La pubblicazione INAIL si pone l'obiettivo di offrire uno strumento di supporto nella progettazione e gestione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro.
A seguito delle ripetute e persistenti avversità atmosferiche che si sono verificate dal 2 febbraio al 19 marzo 2018 nei territori di alcuni Comuni delle province di Reggio Emilia, di Modena, di Bologna, di Forlì-Cesena e di Rimini, nei territori montani e collinari delle province di Piacenza e di Parma e nei territori dei comuni di Faenza, di Casola Valsenio, di Brisighella, di Castel Bolognese e di Riolo Terme in provincia di Ravenna il Consiglio dei Ministri ha dichiarato lo stato di emergenza.
Successivamente il Capo Dipartimento della Protezione Civile ha emanato l’Ordinanza n. 533 che prevede la ricognizione dei fabbisogni finanziari per i danni al patrimonio pubblico, privato e alle attività economiche e produttive.
A seguito delle ripetute e persistenti avversità atmosferiche che si sono verificate dal 2 febbraio al 19 marzo 2018 nei territori di alcuni Comuni delle province di Reggio Emilia, di Modena, di Bologna, di Forlì-Cesena e di Rimini, nei territori montani e collinari delle province di Piacenza e di Parma e nei territori dei comuni di Faenza, di Casola Valsenio, di Brisighella, di Castel Bolognese e di Riolo Terme in provincia di Ravenna il Consiglio dei Ministri ha dichiarato lo stato di emergenza.
Successivamente il Capo Dipartimento della Protezione Civile ha emanato l’Ordinanza n. 533 che prevede la ricognizione dei fabbisogni finanziari per i danni al patrimonio pubblico, privato e alle attività economiche e produttive.
Si è conclusa lo scorso 10 settembre, la consultazione indetta l’8 agosto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sui temi del Codice dei Contratti Pubblici, oggetto di un futuro intervento di riforma. Disponibili in allegato, le osservazioni formulate dall’ANCE, trasmesse on line al Ministero.
L'ICQRF del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha fornito alcuni chiarimenti in merito all'applicazione della norme sanzionatorie per la violazione delle disposizioni comunitarie in tema di etichettatura dei prodotti alimentari.
Il Comitato Nazionale dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali ha ritenuto utile stabilire una tempistica comune per avviare le procedure di cancellazione per tutte le imprese che risultino sprovviste di indirizzi PEC validi e funzionanti o che risultino irreperibili anche a seguito di invio della notifica mediante il servizio postale.
Nelle gare aggiudicate con il criterio del prezzo più basso, il "fattore di correzione della media delle offerte", previsto nel secondo dei cinque metodi di calcolo della soglia di anomalia, è elaborato tenendo conto solo di quelle rimanenti dopo il taglio delle ali. E’ quanto chiarito dall'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato con la sentenza n. 13 del 30 agosto 2018.
Nuova legge urbanistica regionale: aree edificabili in assenza di PUA
(termine perenterio di 3 anni per attivarsi)
In un contesto globale complesso
e in continua evoluzione, la Cina sta attraversando una nuova fase di apertura
economica, accompagnata da un rafforzamento degli strumenti normativi e di
controllo. Le imprese italiane con attività o interessi in Cina e Hong Kong si
trovano oggi ad affrontare nuove sfide in termini di governance, responsabilità
e compliance.
Iscriviti ora e assicurati il tuo posto!
L'incontro si svolgerà esclusivamente in presenza.
Ti aspettiamo per ulteriori approfondimenti nella sede di Confindustria Emilia, Via San Domenico, 4 - Bologna
La Filiera Salute e la Filiera Plastica di Confindustria Emilia organizzano un evento sul tema delle bioplastiche e plastiche di riciclo.
Obiettivo dell’incontro è quello di analizzare, avvalendosi anche di case history aziendali di successo, l’applicabilità delle nuove soluzioni bioplastiche nei settori industriali avanzati, con riferimento specifico per le imprese delle Filiere Salute, Plastica e Agroalimentare.
In un contesto sempre più orientato alla digitalizzazione, trasformare il proprio pubblico in una vera rete di valore è fondamentale. Durante l'evento, sveleremo strategie, casi studio e approcci vincenti per dimostrare quanto l'autenticità nelle relazioni trasferita nei contenuti digitali, possa potenziare il valore del vostro brand.
Interverranno:
Andrea De Carlo - CEO e Co-Founder di SPOT Italia
Giulia Martinelli - Head of Creators SPOT Italia
Eleonora Grattini - Direttrice Casa Giusti
Massimiliano Ceresini - Direttore Marketing Giusti
Elisa Bergonzini - Direttrice Operativa Modena Volley
Al termine del talk informativo è previsto un rinfresco che lascerà spazio ad un momento di networking, ideale per costruire relazioni con altri leader del settore.
L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il mondo del lavoro nelle aziende e, in particolare, nel settore delle Risorse Umane. Questo workshop illustrerà come l’AI possa diventare un alleato strategico per ottimizzare i processi HR, dalla selezione dei candidati alla gestione operativa e strategica dei dipendenti. Attraverso esempi pratici, verranno mostrati strumenti e soluzioni in grado di automatizzare attività ripetitive, migliorare la produttività, monitorare le performance. Un’occasione per scoprire come trasformare l’innovazione tecnologica in valore concreto per le persone e per l’azienda.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione. Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA
L'Associazione Bimbo Tu presenta “Quinta Dimensione”, progetto di innovazione tecnologica applicata all’umanizzazione, realizzato all’interno dei reparti di Neuropsichiatria infantile e Neurochirurgia pediatrica del Policlinico Sant’Orsola di Bologna. Grazie alla realtà aumentata, il progetto mira a migliorare la qualità della degenza e il benessere psico-emotivo dei giovani pazienti, offrendo un ambiente ospedaliero più accogliente, interattivo e orientato alla persona.
L'incontro si svolgerà solo in presenza, h 16:30 - 18:30
Posti limitati - Prenotazione obbligatoria