Con l'avviso del 22 settembre 2022, l’Agenzia delle Dogane ha fornito alcune indicazioni sul credito autotrasportatori.
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha prorogato al 17 ottobre le riduzioni di IVA e accise su gas e carburante, in considerazione del perdurare degli effetti economici derivanti dall'eccezionale incremento dei prezzi dei prodotti energetici.
Sono disponibili le slides del workshop presso FARETE: "Come gestire gli INCOTERMS 2020: novità, aspetti legali e suggerimenti pratici" del 7 settembre 2022.
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha prorogato le riduzioni di IVA e accise su gas e carburante, in considerazione del perdurare degli effetti economici derivanti dall'eccezionale incremento dei prezzi dei prodotti energetici.
La nomina del rappresentante fiscale: i chiarimenti della risposta n. 442 del 2 settembre 2022.
Al via gli incentivi del Comune di Bologna per bici e cargo bike a pedalata assistita fino a esaurimento del fondo disponibile, acquistate non prima del 29 giugno 2022 (v. Comunicazione n. 99619/2022).
Possono accedere all'incentivo le persone fisiche residenti nel Comune di Bologna, i residenti nel territorio della città metropolitana di Bologna dipendenti con sede di lavoro nel comune di Bologna in aziende che abbiano sottoscritto un accordo di mobility management con il Comune di Bologna.
Sarà attiva dal 12 settembre e per trenta giorni la piattaforma, predisposta dall’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli, per consentire agli autotrasportatori di presentare richiesta per usufruire del credito di imposta previsto dal governo per mitigare gli effetti economici dell’aumento del prezzo del gasolio a causa della guerra in Ucraina.
La Regione Emilia Romagna promuove un' indagine per raccogliere informazioni sullo stato attuale e sulle azioni future riguardo i temi relativi alla
mobilità sostenibile-elettrica.
L' iniziativa è destinata ai Mobility Manager, addetti alla mobilità e referenti delle aziende soggette all'obbligo di stesura del piano spostamenti casa-lavoro (PSCL).
In un contesto globale complesso
e in continua evoluzione, la Cina sta attraversando una nuova fase di apertura
economica, accompagnata da un rafforzamento degli strumenti normativi e di
controllo. Le imprese italiane con attività o interessi in Cina e Hong Kong si
trovano oggi ad affrontare nuove sfide in termini di governance, responsabilità
e compliance.
Iscriviti ora e assicurati il tuo posto!
L'incontro si svolgerà esclusivamente in presenza.
Ti aspettiamo per ulteriori approfondimenti nella sede di Confindustria Emilia, Via San Domenico, 4 - Bologna
La Filiera Salute e la Filiera Plastica di Confindustria Emilia organizzano un evento sul tema delle bioplastiche e plastiche di riciclo.
Obiettivo dell’incontro è quello di analizzare, avvalendosi anche di case history aziendali di successo, l’applicabilità delle nuove soluzioni bioplastiche nei settori industriali avanzati, con riferimento specifico per le imprese delle Filiere Salute, Plastica e Agroalimentare.
Il recente recepimento in Italia della direttiva NIS2, attraverso il Decreto Legislativo n.138/2024, introduce un nuovo quadro normativo per la cybersicurezza che coinvolge aziende di vari settori. Per i fornitori, questa evoluzione normativa rappresenta certamente una sfida, ma anche un'opportunità strategica: le aziende che sapranno distinguersi per l'eccellenza nella gestione della sicurezza informatica godranno di un vantaggio competitivo significativo in un mercato sempre più attento ai rischi digitali.
La partecipazione al webinar è gratuita. Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA
Secondo appuntamento del percorso “Sostenibilità per PMI e
imprese non-CSRD”, dedicato ad approfondire le principali tematiche della
gestione della sostenibilità in azienda con un approccio pragmatico e
orientativo, per imprese che non hanno ancora processi strutturati su questi
temi
Per sopraggiunti impegni dei relatori, il webinar "Appalti Pubblici: competenze per competere - Ultimo incontro" sarà posticipato al giorno 21 maggio 2025 ore 14,30. Rimangono valide le iscrizioni già pervenuteci.
In un contesto sempre più orientato alla digitalizzazione, trasformare il proprio pubblico in una vera rete di valore è fondamentale. Durante l'evento, sveleremo strategie, casi studio e approcci vincenti per dimostrare quanto l'autenticità nelle relazioni trasferita nei contenuti digitali, possa potenziare il valore del vostro brand.
Interverranno:
Andrea De Carlo - CEO e Co-Founder di SPOT Italia
Giulia Martinelli - Head of Creators SPOT Italia
Eleonora Grattini - Direttrice Casa Giusti
Massimiliano Ceresini - Direttore Marketing Giusti
Elisa Bergonzini - Direttrice Operativa Modena Volley
Al termine del talk informativo è previsto un rinfresco che lascerà spazio ad un momento di networking, ideale per costruire relazioni con altri leader del settore.