Vi segnaliamo le offerte relative a ceste, omaggi, servizi di ristorazione e altre proposte natalizie che abbiamo ricevuto dalle aziende associate alla data del 20 novembre 2020
Vi aggiorneremo periodicamente con le nuove proposte che riceveremo dedicate al medesimo argomento.
L'Agenzia delle Entrate, recentemente, rispondendo a specifici quesiti, ha fornito diversi chiarimenti con riferimento al regime IVA agevolato (esenzione fino al 31 dicembre 2020 e aliquota ridotta 5% del 1° gennaio 2021) relativamente alle cessioni di beni necessari al contenimento e alla gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. La circolare riassume le principali indicazioni di carattere interpretativo e di indirizzo operativo.
Le istituzioni italiane e turche, la Confindustria e l'ICE organizzano un forum online in cui saranno presentate le maggiori opportunità di cooperazione ed interscambio tra Italia e Turchia; ci saranno focus sui settori più promettenti: macchinari, energia e energie alternative, infrastrutture (con particolare attenzione al settore ferroviario), aerospazio e petrolchimico. Nel pomeriggio B2B tra imprese italiane e turche, previa registrazione da farsi entro il 27 novembre 2020
Confindustria, The European House Ambrosetti e le istituzioni italiane e uzbeke organizzano un forum di approfondimento delle opportunità di cooperazione economica e di interscambio tra imprese dei settori seguenti: energia e rinnovabili, agro-industria, infrastrutture e trasporti, meccanica di precisione. Dopo una sessione di lavori in plenaria ci saranno incontri B2B tra imprese, che si devono registrare entro il 8 dicembre 2020.
Pubblichiamo di seguito il calendario degli incontri organizzati nell'ambito dell'iniziativa "Associati per Associati" che si terranno nel mese di dicembre.
App convenzioni per i dipendenti - Aggiornamenti
Mercoledì 25 Novembre a partire dalle 10:00 avrà luogo "Country Presentation Algeria”, evento organizzato da Confindustria in collaborazione con la Confédération Algérienne du Patronat Citoyen (CAPC).
L'evento inizierà con un seminario di introduzione ai settori agribusiness, energie rinnovabili, chimico e farmaceutico algerino, a cui seguiranno incontri b2b con imprese algerine operanti in tali settori.
Abbiamo organizzato due webinar di approfondimento sul tema origine: 23 novembre “Origine preferenziale” e 25 novembre “Origine NON preferenziale o made in”.
Sono dedicati alle imprese che esportano e vogliono beneficiare degli accordi di libero scambio conclusi dall'Unione Europea con vari Paesi Esteri, alle imprese che devono richiedere l'emissione di certificati di origine, EUR 1, lo status di esportatore autorizzato o il numero di registrazione REX, ed ai loro fornitori, ai quali chiedono le dichiarazioni di origine preferenziale di lungo termine.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Quarto incontro del percorso “Sostenibilità per PMI e imprese non-CSRD”, dedicato ad approfondire le principali tematiche della gestione della sostenibilità in azienda con un approccio pragmatico e orientativo, per imprese che non hanno ancora processi strutturati su questi temi
Il BIS (Bureau of Indian Standards) ha prorogato, dal 28 agosto 2025 al 1° settembre 2026, l’entrata in vigore del Regolamento Tecnico Omnibus (OTR). Il webinar sarà un’occasione utile per chiarire procedure, tempi, costi e responsabilità per i produttori esteri che esportano in India.
Presentarsi al meglio e raccogliere contatti in fiera: tu lo sai fare? Un nuovo standard per il networking è già qui e lo presentiamo a FARETE 2025. Un’occasione utile per tutti gli espositori e visitatori (ma non solo!) che vogliono trasformare ogni incontro in un momento speciale, creando relazioni in modo smart, senza carta e senza stress.