L'Unione europea ha attivato due strumenti dedicati alle imprese che fanno attività con l'Iran: il primo consente di verificare se il proprio partner commerciale iraniano è soggetto a misure restrittive UE, il secondo consente di verificare se l'attività che si intende intraprendere con tale partner è consentita dalle sanzioni in vigore.
Vi comunichiamo che sono disponibili per il download le slides del convegno: "Superbonus 110% e altre importanti novità fiscali (decreto agosto e semplificazioni)" del 19 ottobre 2020
Si portano alla vostra attenzione le seguenti nuove convenzioni.
Vi segnaliamo che alcune delle convenzioni proposte in questa newsletter sono valide anche per i dipendenti e collaboratori delle aziende associate e sono reperibili anche sull'App di Confindustria Emilia.
Ulteriori 14 buyers tedeschi sono interessati a contatti con fornitori che: • abbiano un fatturato superiore ai 1 mil. di Euro; • siano attivi su uno o più mercati esteri; • siano in grado di comunicare in lingua straniera (inglese e/o tedesco); • abbiano un sito fruibile in inglese
L'Agenzia delle Entrate, con le Risposte n. 438 e 439 del 5 ottobre 2020, relativamente al credito d'imposta per investimenti in beni strumentali nuovi, ha chiarito che non si decade dal beneficio se l’omessa indicazione nelle fatture della legge di riferimento è stata regolarizzata prima dell’inizio dell’attività di controllo.
Opportunità per le aziende per il periodo natalizio 2020
L’OFAC ha imposto misure sanzionatorie con efficacia extraterritoriale nei confronti di 18 banche iraniane ed emanato la Iran General License L, che autorizza solo alcune ristrette tipologie di operazioni con gli intermediari finanziari in Iran, relative ai settori medicale e agrifood.
La Regione Emilia-Romagna ha approvato il bando "Progetti di promozione dell'export e per la partecipazione a eventi fieristici - Anno 2021", dedicato alle PMI. Il contributo a fondo perduto raggiunge il 100% delle spese, fino ad un massimo di 10.000 euro. Le azioni dovranno svolgersi nel 2021. Presentazione delle domande dal 4 novembre.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Quarto incontro del percorso “Sostenibilità per PMI e imprese non-CSRD”, dedicato ad approfondire le principali tematiche della gestione della sostenibilità in azienda con un approccio pragmatico e orientativo, per imprese che non hanno ancora processi strutturati su questi temi
Il BIS (Bureau of Indian Standards) ha prorogato, dal 28 agosto 2025 al 1° settembre 2026, l’entrata in vigore del Regolamento Tecnico Omnibus (OTR). Il webinar sarà un’occasione utile per chiarire procedure, tempi, costi e responsabilità per i produttori esteri che esportano in India.
Presentarsi al meglio e raccogliere contatti in fiera: tu lo sai fare? Un nuovo standard per il networking è già qui e lo presentiamo a FARETE 2025. Un’occasione utile per tutti gli espositori e visitatori (ma non solo!) che vogliono trasformare ogni incontro in un momento speciale, creando relazioni in modo smart, senza carta e senza stress.