A seguito dell'emergenza sanitaria da COVID 19 e delle pesanti ripercussioni sulle attività delle imprese, la Giunta della Regione Emilia-Romagna, con deliberazione n.170 del 09/03/2020, ha approvato una serie di modifiche ai bandi per l'internazionalizzazione come segue:
- UPGRADING–Emilia-Romagna in USA il cui termine per l’invio della domanda di partecipazione è prorogato al 30/04/2020
- BANDO STRAORDINARIO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A PROGETTIDI PROMOZIONE DELLE IMPRESE IN OCCASIONE DELL'ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI DUBAI 2020 il cui termine per l’invio della domanda di partecipazione èprorogato al 15/05/2020.
Si allega delibera regionale.
SIAE - Ulteriore differimento dei termini di rinnovo degli abbonamenti SIAE per la Musica d'Ambiente al 17 aprile 2020
A seguito del diffondersi del virus COVID-19 e della situazione di emergenza correlata, ICE Agenzia interviene a favore del sistema produttivo italiano con agevolazioni volte a sostenere le aziende che partecipano alle sue iniziative promozionali per il periodo marzo 2020 - marzo 2021
Questa notte il Governo ha varato un pacchetto di nuove disposizioni dirette a contenere la diffusione dell'epidemia da COVID-19 che troveranno applicazione in tutta la Lombardia, e in alcune province dell'Emilia Romagna, del Veneto, del Piemonte e delle Marche.
Per rimanere aggiornati in tempo reale sui chiarimenti applicativi richiesti al Governo consultate la sezione dedicata all'emergenza Coronavirus sul nostro portale web e scaricate l'app di Confindustria Emilia dal Play Store per Android o dall'Apple Store per iOS che consente di ricevere notifiche push.
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.53 del 2 marzo 2020, il D.L. n.9/2020 voluto dal Governo per il sostengo sostegno di famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Coronavirus. Tra i principali interventi la sospensione di adempimenti e versamenti fiscali, dei mutui agevolati e delle bollette, il sostegno dell’intero settore turistico-alberghiero prevedendo il rimborso delle spese sostenute e della sopravvenuta impossibilità della prestazione legata all’emergenza sanitaria, l’incremento della dotazione del Fondo di garanzia, nonché la proroga delle misure di allerta.
Percorso formativo gratuito per PMI italiane interessate ad operare sui mercati dell’Africa Sub-Sahariana. Scadenza per le adesioni: 30 aprile 2020
L’emergenza Coronavirus sta determinando un forte impatto sull’economia, sugli scambi e sui contratti commerciali sia a livello nazionale, sia internazionale.
Le misure restrittive poste in essere da diversi Governi per limitare la diffusione del Coronavirus stanno incidendo sull’operatività e il funzionamento di molte aziende, nonché sull’esecuzione dei contratti commerciali, ritardandone ovvero impedendone l’adempimento.
Al fine di gestire gli effetti del Coronavirus sull’esecuzione dei contratti commerciali, si allega una nota di Confindustria che analizza i concetti di forza maggiore e di hardshipe come questi possano essere validamente invocati dalle parti.
Con il Provvedimento del 27 febbraio 2020 l’Agenzia delle Entrate ha fornito le indicazioni operative necessarie a dare attuazione alle novità introdotte dal cosiddetto "Decreto Crescita". In particolare, dal 2 marzo 2020, sono rese disponibili a ciascun fornitore, nel "Cassetto fiscale", le informazioni relative alle dichiarazioni d'intento trasmesse dagli esportatori abituali per via telematica all'Agenzia delle Entrate, al fine diconsentire agli stessi di effettuare acquisti senza l'applicazione dell'imposta.