In riferimento alla comunicazione 91105/2019 si sottolinea quanto segue: è stata emessa una nuova circolare dall’ABEF, in allegato, che fa seguito alle richieste di chiarimento avanzate dalle banche algerine in merito all’applicazione delle misure.
Viene fatta un’importante precisazione: il ricorso a contratti FOB non sarà un obbligo tassativo, bensì è previsto “en priorité” e “chaque fois qu’un tel choix est possible”.
Si specifica anche che, qualora si facesse invece ricorso ad un contratto CFR, la domiciliazione bancaria dovrà essere scomposta in tre parti (merce, trasporto, assicurazione).
L’intento è chiaramente quello di limitare l’impatto delle misure annunciate il 30 settembre, che sono state oggetto di numerosissime critiche, anche da parte del mondo imprenditoriale algerino.
Il codice CUP deve essere contenuto nelle documentazioni contabili e nelle causali di pagamento delle spese ammissibili
Con il Decreto del 12 dicembre 2019, pubblicato sulla G.U. n.293 del 14 dicembre 2019, i l Ministero dell’Economia e delle Finanze,in attuazione di quanto previsto dal Codice civile, ha stabilito,a decorrere dall’1 gennaio 2020, l’abbassamento della misura del tasso di interesse legale dall’attuale 0,8% allo 0,05%.
Chiusura Uffici sino al 6 gennaio 2020.
Pubblichiamo di seguito i programmi degli incontri Associati per Associati che si terranno nel mese di gennaio.
Ricordiamo che la partecipazione agli incontri è gratuita previa iscrizione da effettuarsi inviando una e-mail all'indirizzo: associatiperassociati@confindustriaemilia.it
Carpi Fashion System offre un contributo a fondo perduto alle imprese del settore moda che partecipano alle fiere internazionali. Si trasmette la lista delle fiere finanziate nel 2020.
Spunti per approfondire
Vi comunichiamo che sono disponibili per il download le slides utilizzate durante l'incontro: Presentazione del progetto "USA - Business Development Project in the Agrifood and Agro-Industrial Sectors"
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Quarto incontro del percorso “Sostenibilità per PMI e imprese non-CSRD”, dedicato ad approfondire le principali tematiche della gestione della sostenibilità in azienda con un approccio pragmatico e orientativo, per imprese che non hanno ancora processi strutturati su questi temi
Il BIS (Bureau of Indian Standards) ha prorogato, dal 28 agosto 2025 al 1° settembre 2026, l’entrata in vigore del Regolamento Tecnico Omnibus (OTR). Il webinar sarà un’occasione utile per chiarire procedure, tempi, costi e responsabilità per i produttori esteri che esportano in India.
Presentarsi al meglio e raccogliere contatti in fiera: tu lo sai fare? Un nuovo standard per il networking è già qui e lo presentiamo a FARETE 2025. Un’occasione utile per tutti gli espositori e visitatori (ma non solo!) che vogliono trasformare ogni incontro in un momento speciale, creando relazioni in modo smart, senza carta e senza stress.