L'Agenzia delle Entrate, con Risposta n.389 del 24 settembre 2019, ha fornito nuovi chiarimenti in merito alla "data" da riportare sulle fatture elettroniche "differite". Con il nuovo documento di prassi è stato precisato che è possibile indicare, nel campo "Data" della sezione "Dati Generali" del file della fattura elettronica, in alternativa alla data dell'ultima operazione (corrispondente a quella dell'ultimo DDT), convenzionalmente la data di fine mese, che rappresenta il momento di esegibilità dell'imposta. Inoltre, con riferimento alle prestazioni di servizi, è stato chiarito che, in caso di emissione dellla fattura (anticipata), in momento impositivo coincide con l'emissione della stessa e con la data da indicare nel documento.
Obiettivo del progetto è offrire alle aziende partecipanti un'attività di ricerca, individuazione, mappatura e selezione di partner commerciali quali importatori, agenti, clienti finali e distributori.
L'attività è svolta da personale residente nei paesi menzionati di società specializzate, che lavorerà per le imprese per 4 mesi.
Comunicazione dal 1° al 31 ottobre per il bonus pubblicità
Opportunità per le aziende per il periodo natalizio
Le PMI dei settori alimentare, vino, moda, design, cosmetici, pelletteria, gioielli ed occhiali hanno l'opportunità di aderire gratuitamente al piano di sviluppo per vendite all'estero dedicato al Made in Italy promosso da ICE e Amazon. La scadenza delle adesioni è il 29 novembre 2019.
Si allegano gli elenchi dei codici doganali statunitensi dei prodotti che, anche se di origine cinese, potranno essere importati negli Stati Uniti senza l'applicaione del dazio al 25%
Con il cosiddetto "Decreto crescita" sono state introdotte una serie di importanti misure che incidono sulle principali scadenze fiscali 2019. In allegato si forniscono le nuove tabelle, aggiornate al 20 settembre 2019.
Pubblichiamo di seguito i programmi degli incontri Associatiper Associati che si terranno nel mese di ottobre.
Ricordiamo che la partecipazione agli incontri è gratuita previa iscrizione da effettuarsi inviando una e-mail all'indirizzo: associatiperassociati@confindustriaemilia.it
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Quarto incontro del percorso “Sostenibilità per PMI e imprese non-CSRD”, dedicato ad approfondire le principali tematiche della gestione della sostenibilità in azienda con un approccio pragmatico e orientativo, per imprese che non hanno ancora processi strutturati su questi temi
Il BIS (Bureau of Indian Standards) ha prorogato, dal 28 agosto 2025 al 1° settembre 2026, l’entrata in vigore del Regolamento Tecnico Omnibus (OTR). Il webinar sarà un’occasione utile per chiarire procedure, tempi, costi e responsabilità per i produttori esteri che esportano in India.
Presentarsi al meglio e raccogliere contatti in fiera: tu lo sai fare? Un nuovo standard per il networking è già qui e lo presentiamo a FARETE 2025. Un’occasione utile per tutti gli espositori e visitatori (ma non solo!) che vogliono trasformare ogni incontro in un momento speciale, creando relazioni in modo smart, senza carta e senza stress.