Invito a FARETE 2025 – Desk Tax & Legal Global Services (Area Fisco e Diritto d'Impresa Nazionale e Internazionale)
3-4 settembre 2025 | BolognaFiere – Ingresso Nord, Padiglione 16
Sono disponibili per il download le slides presentate durante l'evento tematico proposto dalle Filiere Agroalimentare e Turismo e Cultura di Confindustria Emilia Area Centro, in collaborazione con Acetaia Giusti, organizzato nell’ambito delle celebrazioni della Giornata nazionale del Made in Italy: "Turismo enogastronomico e turismo industriale. In viaggio tra cibo, vino e patrimonio produttivo del territorio" - 12 giugno 2025 ore 16.00
In occasione della Conferenza per la Ricostruzione dell’Ucraina 2025, che si terrà a Roma il 10 e 11 luglio prossimi, si terrà un evento dedicato a imprese, istituzioni e operatori finanziari attivi nel Paese. L'iniziativa prevede quattro sessioni parallele di matchmaking per stimolare networking e collaborazione tra stakeholder della ricostruzione. I focus settoriali saranno: Energy, Advanced Industry Manufacturing, Infrastructure, Aerospace and Digital Industry.
L'ultimo indice composito Drewry Word Container Index mostra un decremento del 7% per container da 40 piedi rispetto all’ultima rilevazione del 12 giugno, assestandosi a 3.279 dollari.
DICHIARAZIONE IMPOSTA DI SOGGIORNO PER L'ANNO 2024 - Termine di presentazione: 30 giugno 2025
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha, nei giorni scorsi, disciplinato (1) il meccanismo di prenotazione e le modalità di invio delle comunicazioni per l'accesso al credito d'imposta per investimenti in beni strumentali materiali 4.0, effettuati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025, ovvero fino al 30 giugno 2026, a condizione che entro il 31 dicembre 2025 risulti verificata l’accettazione dell’ordine da parte del venditore e sia stato versato un acconto pari ad almeno il 20% dell’investimento, nel limite massimo delle risorse stanziate pari a 2,2 miliardi di euro (2).
Ora, ha reso noto che le risorse risultano ad oggi esaurite per gli investimenti non già comunicati con il precedente modello.
Stando al comunicato si ritiene, in assenza di chiarimenti, che l’esaurimento delle risorse non riguardi quindi le imprese che, al 15 maggio 2025, avevano già presentato le comunicazioni per gli investimenti effettuati dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025 (senza prenotazione nel 2024) con il precedente modello (3).
Si ricorda che (4), le comunicazioni si intendono in ogni caso trasmesse. Trascorsi 30 giorni dalla data di apertura della piattaforma (17 luglio), nel caso di nuova disponibilità di risorse, il GSE ne dà comunicazione all’impresa secondo l’ordine cronologico di trasmissione delle comunicazioni.
Per un approfondimento sul tema si rinvia alla nostra comunicazione n. 108197/2025.
L'Area Fisco e Diritto d'Impresa Nazionale e Internazionale rimane a disposizione per ogni approfondimento.
Anche nel 2025 l’International Club di Farete ospiterà delegazioni di buyers esteri, attualmente in fase di selezione. Presentiamo di seguito il profilo di un operatore austriaco, attivo nella progettazione, produzione, installazione e manutenzione di macchinari industriali e sistemi completi chiavi in mano per la lavorazione, la movimentazione e lo stoccaggio di cereali, semi e altri prodotti sfusi, che vorrebbe partecipare a Farete per incontrare produttori italiani. La sua partecipazione sarà confermata solo se un numero adeguato di imprese associate manifesterà interesse ad incontrarlo.
L'ultimo indice composito Drewry Word Container Index mostra un andamento stabile per container da 40 piedi rispetto all’ultima rilevazione del 5 giugno, assestandosi a 3.543 dollari.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Quarto incontro del percorso “Sostenibilità per PMI e imprese non-CSRD”, dedicato ad approfondire le principali tematiche della gestione della sostenibilità in azienda con un approccio pragmatico e orientativo, per imprese che non hanno ancora processi strutturati su questi temi
Il BIS (Bureau of Indian Standards) ha prorogato, dal 28 agosto 2025 al 1° settembre 2026, l’entrata in vigore del Regolamento Tecnico Omnibus (OTR). Il webinar sarà un’occasione utile per chiarire procedure, tempi, costi e responsabilità per i produttori esteri che esportano in India.
Presentarsi al meglio e raccogliere contatti in fiera: tu lo sai fare? Un nuovo standard per il networking è già qui e lo presentiamo a FARETE 2025. Un’occasione utile per tutti gli espositori e visitatori (ma non solo!) che vogliono trasformare ogni incontro in un momento speciale, creando relazioni in modo smart, senza carta e senza stress.