Si informa che, come previsto dal testo del Regolamento (UE) 2025/40 (PPWR), la Commissione Europea e l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) dovranno preparare uno studio sulle sostanze considerate pericolose e presenti negli imballaggi.
Il 17 settembre scorso si è svolto un nuovo incontro per il rinnovo del CCNL Cartai Cartotecnici
L’ECHA (Agenzia europea per le sostanze chimiche) ha annunciato la volontà di avviare nel 2026 una consultazione relativa alla proposta di restrizione a livello UE delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS).
Opportunità di formare gli studenti dell’Istituto Professionale Belluzzi Fioravanti e di inserirli in azienda al termine del percorso di studio.
Sono disponibili per il download il modulo di domanda del finanziamento agevolato SIMEST e le slide presentate durante il webinar "Strumento SIMEST per fiere internazionali: come finanziare la partecipazione a eventi esteri" che si è tenuto il 18 settembre 2025.
Tornano anche quest'anno le newsletter dedicate alle vostre proposte per le festività natalizie!
Il Comune di Bologna ricorda che il Piano Spostamenti casa-lavoro va adottato dalle imprese in perimetro del c.d. Decreto Rilancio entro il 31 dicembre di ogni anno e va trasmesso al Comune entro 15 giorni indicando la data di adozione. Inoltre, viene sottolineata l'apertura della campagna dal 28 settembre 2025 fino al 15 novembre 2025 nel caso di utilizzo del Mobility Management System.
In data 18 settembre 2025 si è tenuto il secondo dei tre incontri tematici indicati nella riunione per la trattativa dello scorso luglio.
Il Presidente Marco Moscatti intervista Marta Brozzi
Ogni minuto di attesa è un cliente perso, ogni richiesta non gestita è fatturato mancato. Il 30 ottobre scoprirai tutto il potenziale dell’intelligenza artificiale conversazionale: casi concreti di imprese del territorio che hanno risolto il collo di bottiglia del customer service con l'AI conversazionale e demo live.
ISCRIVITI ORA 
Evento organizzato dalla Filiera Facilities di Confindustria Emilia Area Centro.
Esploreremo le opportunità offerte dalla normativa e gli strumenti a
disposizione di imprese e operatori per la valorizzazione dei sottoprodotti e
il riutilizzo dei materiali
Il webinar, dal taglio pratico e concreto, per scoprire come integrare formazione, motivazione e valorizzazione del capitale umano con il potenziale trasformativo dell’AI.
Obiettivo: azzerare gli errori umani, migliorare la qualità del prodotto e rafforzare le competenze tecniche e le soft skills.
ISCRIVITI ORA!
Focus su opportunità commerciali e di investimento nel Paese caucasico con la partecipazione dell’Ambasciatore Rashad Aslanov e della Camera di Commercio Italo-Azerbaigiana.
L’innovazione tecnologica sta cambiando radicalmente i processi produttivi, in questo scenario di trasformazione per le imprese INTEGRA presenterà le proprie soluzioni verticali:  IN-PLANT, dedicato alla gestione della manutenzione e dell’assistenza tecnica sugli impianti, IN-FACTORY, che integra i gestionali Zucchetti con i portali fornitori per ottimizzare l’approvvigionamento e migliorare l’efficienza operativa e TRINITY AI, la novità assoluta di Zucchetti: che integra l’intelligenza artificiale direttamente al gestionale.
Una vera rivoluzione che porta l’AI al servizio delle aziende, rendendo più intelligenti i processi e supportando decisioni rapide e consapevoli in tempo reale.
ISCRIVITI ORA 
Recentemente è stato pubblicato l’atteso nuovo decreto sui Certificati Bianchi (o Titoli di Efficienza Energetica - TEE) che rappresentano ancora oggi lo strumento strutturato più importante per la promozione dell’efficienza energetica nel settore industriale. Confindustria Emilia, quindi, ha deciso di organizzare un webinar che ha l’obiettivo di informare le imprese associate sulle principali novità ed opportunità in arrivo.
Dall’ analisi dei principali incidenti cyber resi noti lo scorso anno a livello globale, raccolti ed elaborati dal Rapporto CLUSIT 2025, il nostro Paese si contraddistingue per essere ancora tra i più colpiti a livello globale, come dimostra il significativo numero di incidenti subiti nel 2024. Confindustria Emilia, quindi, ha deciso di organizzare lunedì 27 ottobre un webinar in collaborazione con la Camera di Commercio di Modena e di UNIMORE - Università di Modena e Reggio Emilia.