La newsletter finanza è uno strumento mensile di
informazione su tassi di interesse, tassi di cambio e quotazioni di materie
prime. Il monitoraggio di tali variabili è utile come punto di riferimento
attuale e prospettico per chi all'interno dell'azienda si occupa di rapporti
con il credito o con i fornitori interni e internazionali.
Le aziende potranno selezionare i laureandi in ingegneria che si candideranno alla realizzazione di un loro progetto
Il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari in favore di leghe e società sportive professionistiche e di società e associazioni sportive dilettantistiche viene riconosciuto anche per gli investimenti pubblicitari effettuati dal 10 agosto 2024 al 15 novembre 2024.
Si comunica che è stato pubblicato il corposo decreto attuativo che rende pienamente operativo il credito d'imposta per gli investimenti effettuati nel 2024 e 2025 relativi al Piano Transizione 5.0, nell'ambito di progetti di innovazione che conseguono una riduzione dei consumi energetici.
Inoltre, con il Decreto Direttoriale Mimit del 6 agosto 2024, si è disposta l’apertura dalle ore 12:00 del giorno 7 agosto 2024 della Piattaforma per la presentazione delle comunicazioni preventive dirette alla prenotazione del credito d’imposta e delle comunicazioni di conferma relative all’effettuazione degli ordini accettati dal venditore con pagamento a titolo di acconto in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione.
I corsi di settembre della scuola di formazione di Confindustria Emilia Area Centro.
Anche per l’anno 2024, è richiedibile il credito d’imposta per ricerca e sviluppo di nuovi farmaci e vaccini.
L' European Data Protection Board (EDPB) ha pubblicato un documento che raccoglie FAQ sul Data Privacy Framework, l’accordo che regolamenta il trasferimento di dati personali tra Unione europea e USA.
Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha pubblicato la "Guida alla notifica degli incidenti al CSIRT ITALIA". Il documento ha l'obiettivo di indicare la corretta adozione della procedura di notifica che i soggetti essenziali o importanti operanti in ambito NIS 2 devono adottare per segnalare incidenti cibernetici.
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.