Si portano alla vostra attenzione le nuove proposte di convenzioni che ci sono pervenute dalle aziende associate nel mese di luglio 2024
L’Agenzia delle entrate, tramite risposta ad interpello, è tornata sul tema della corretta tassazione del trattamento di fine rapporto (TFR) riconosciuto ad un soggetto residente in Italia, ma che ha percepito redditi da lavoro dipendente all’estero.
L'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all'applicabilità del regime dei c.d. impatriati alle somme corrisposte a titolo di incentivo all'esodo e a titolo di importo transattivo.
L'Agenzia delle entrate ha reso nota la percentuale del credito d’imposta per investimenti nella ZES unica effettivamente fruibile da ciascun beneficiario e istituito il codice tributo da utilizzare per la compensazione del credito di imposta.
L'Agenzia delle entrate ha approvato il provvedimento che disciplina le istruzioni sull’addebito in conto per i versamenti ricorrenti o rateizzati di imposte e contributi effettuati tramite i servizi telematici dell’Agenzia.
Sono disponibili alcune candidature di profili addetti a mansioni in reparti produttivi per inserimento in aziende del territorio di Ferrara.
La Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA) ha predisposto l'apertura del Portale per la presentazione, nel corso della sessione suppletiva, della dichiarazione per l’ammissione all’agevolazione per l’annualità di competenza 2024, da parte delle imprese a forte consumo di energia elettrica.
La Library di Unimpiego è un progetto che ha l'obiettivo di raccogliere e offrire le più significative considerazioni ed esperienze sulle principali tematiche di interesse delle risorse umane.
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.