L'Area Fisco e Diritto di Impresa Nazionale e Internazionale mette a disposizione delle imprese associate un supporto per la gestione fiscale e amministrativa dei veicoli aziendali.
Con riferimento all’ultima settimana, le più recenti analisi di Drewry, mostrano un nuovo rialzo del valore dei noli container, con un incremento medio pari al 7% negli ultimi sette giorni, attestandosi a 5.117 dollari (vs 4.801 dollari della settimana precedente).
L'Accordo
di Partenariato tra l'Unione Europea e il Kenya è il più ambizioso dell'UE con un
paese in via di sviluppo, e si propone di promuovere gli scambi commerciali e a creare nuove opportunità
economiche per il Kenya.
Il Consiglio europeo ha adottato la sua posizione negoziale sulla revisione della Direttiva quadro sui rifiuti con un particolare focus sulla gestione dei rifiuti alimentari e tessili.
Il comitato tecnico ISO/TC 323 “Circular economy” ha pubblicato Il 22 maggio scorso un nuovo pacchetto di norme della serie ISO 59000 per la standardizzazione nel campo dell’economia circolare.
Il 17 giugno u.s. il Consiglio europeo ha adottato la sua posizione negoziale in merito alla Direttiva sulle asserzioni ambientali (c.d. Direttiva Green Claims). L'approccio generale del Consiglio costituirà la base per i negoziati con il Parlamento europeo sulla forma finale della Direttiva. Negoziati che dovrebbero iniziare nel nuovo ciclo legislativo.
I corsi di luglio delle scuole di formazione di Confindustria Emilia Area Centro.
Con riferimento all'avvio delle operazioni legate all'assistenza fiscale 2024, l'Area Fisco e Diritto d'Impresa Nazionale e Internazionale ha realizzato una Guida aggiornata dei principali adempimenti del sostituto d'imposta, delle scadenze, delle modalità di versamento delle somme a debito e di compensazione delle somme a credito derivanti dalle operazioni di conguaglio. La circolare offre, inoltre, una sintesi delle principali novità relative al Modello 730/2024.
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.