L' Agenzia Regione Emilia-Romagna Lavoro illustra le "novità" in merito all'invio dei prospetti riepilogativi ex L. 68/99 per l'anno 2024
È stato pubblicato, sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Decreto che stimola la nascita e lo sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili e dell’autoconsumo diffuso in Italia. A partire dal 24 gennaio 2024 entra dunque a tutti gli effetti in vigore il Decreto, essendo avvenuta la registrazione della Corte dei Conti e, in precedenza, l’approvazione della Commissione europea.
In attuazione del primo modulo di riforma IRPEF, per il solo periodo d'imposta 2024, il legislatore ha ridotto a tre le alquote IRPEF, ha rivisto le detrazioni e il trattamento integrativo, mentre con la Legge di Bilancio 2024 ha modificato i limiti di esenzione relativi ai fringe benefit erogati ai lavoratori dipendente/assimilati e ridotto l'aliquota dell'imposta sostitutiva sui premi di risultato.
I corsi di febbraio delle scuole di formazione di Confindustria Emilia Area Centro.
VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA: Codici sconto in esclusiva per gli Associati per la partita vs Partizan - 2 febbraio 2024 ore 20.30
Il bando vuole supportare PMI dei settori tessile, aerospaziale e delle costruzioni nella transizione green e digital e nell'innovazione sociale e di business
Le principali novità e obblighi assicurativi in ambito R.C.A.
Sono disponibili le Slides del webinar:"Novità Fiscali 2024" del 23 gennaio 2023
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.