La newsletter finanza è uno strumento mensile di
informazione su tassi di interesse, tassi di cambio e quotazioni di materie
prime. Il monitoraggio di tali variabili è utile come punto di riferimento
attuale e prospettico per chi all'interno dell'azienda si occupa di rapporti
con il credito o con i fornitori interni e internazionali
Per l’anno 2024 e per l’anno 2025, è stato previsto un credito d’imposta a favore delle imprese editrici di quotidiani e periodici iscritte al ROC, parametrato alle spese sostenute, rispettivamente nell’anno 2023 e nell’anno 2024, per l’acquisto della carta utilizzata per la stampa di giornali e periodici.
Possibilità di aderire all’Albo metropolitano bolognese delle Aziende Socialmente Responsabili (aziende inclusive/solidali/educative).
Si portano alla vostra attenzione le nuove proposte di convenzioni che ci sono pervenute dalle aziende associate nel mese di gennaio 2024
Il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), d’intesa con la Regione Emilia-Romagna, sta per adottare un bando rivolto alle imprese ubicate nelle aree delle regioni Emilia-Romagna, Marche e Toscana alluvionate lo scorso maggio 2023. La misura non copre i costi dei beni danneggiati dall’alluvione, bensì finanzia nuove tipologie di investimento per le imprese ubicate in aree alluvionate a prescindere che siano state effettivamente danneggiate dalla calamità naturale.
Sanatoria per l’adeguamento del magazzino
.
A partire dal 5 febbario 2024 e fino all'8 marzo 2024 verrà emessa un'ordinanza di regolazione della circolazione stradale in corrispondenza dello svincolo dell'intersezione RA08 "Raccorso autostradale Ferrara - Porto Garibaldi" / SS495 "Di Codigoro" che comporterà l'interruzione della circolazione sulla rampa in uscita dal RA08 sulla SS495 in direzione Migliarino e sulla rampa in entrata dalla SS495 sul RA08 in direzione Porto Garibaldi, con possibili percorsi alternativi utilizzando lo svincolo precedente uscita Rovereto e lo svincolo successivo uscita Ostellato.
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.