Sono disponibili per il download il video e le slides
presentate durante l'incontro "I numeri che parlano" del 2 febbraio
2024
Secondo appuntamento del ciclo di incontri tematici di
approfondimento organizzato dalla Filiera Servizi Professionali dal titolo:
" Le PMI italiane e la competitività: come le nostre imprese possono
affrontare le nuove sfide garantendo la continuità aziendale"
Sono disponibili per il download il video e le slides
presentate durante l'incontro "Passaggio generazionale e tutela del valore"
del 25 gennaio 2024
Primo appuntamento del ciclo di incontri tematici di
approfondimento organizzato dalla Filiera Servizi Professionali dal titolo:
"Le PMI italiane e la competitività: come le nostre imprese possono
affrontare le nuove sfide garantendo la continuità aziendale"
Il Garante
privacy ha approvato un Codice di condotta con cui definisce
le “buone prassi” per il corretto trattamento dei dati effettuato nell’ambito
delle attività di intermediazione, ricerca e selezione del personale.
Diritti d'Autore - Compensi SIAE 2024 - Termine di pagamento: 28 febbraio 2024 - Recall
Reg. UE 2023/2411: la nuova protezione dei prodotti artigianali e industriali predisposta dal legislatore comunitario
Dal 4 marzo sarà disponibile il corso eLearning " Come usare ChatGPT per scrivere con l’IA" per un numero limitato di utenze.
Avvenuto il positivo scioglimento della riserva sull’ipotesi di accordo del 19 dicembre 2023 per il di rinnovo del CCNL
Opportunità di adesione al piano formativo finanziato tramite l'avviso 1-2024 di Fondimpresa finalizzato ad accompagnare le imprese nell'adozione di metodi personalizzati di industrial analytics e manufacturing big data.
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.