Su Study in Action è disponibile il catalogo Marketing & Sales-Courses in English all'interno della sezione Marketing & Vendita
Prorogato di un anno l'entrata in vigore del Decreto del Min. Interno del 1 settembre 2021 (cd. Decreto Controlli), relativo ai criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio.
Comunicazione della nuova sede, dal 28 settembre 2023, del Collocamento Mirato/Centro Impiego di FERRARA
Una rubrica di RTL 102.5 realizzata in collaborazione con Unimpiego Confindustria.
Fondazione Aldini Valeriani e Nuova Didactica propongono una serie di percorsi formativi gratuiti sui temi della Green Competence e dei Big Data rivolti ai laureati da non più di 24 mesi e residenti o domiciliati in Emilia-Romagna.
Sono disponibili per il download le slides illustrate durante il webinar: Nuovi adempimenti in dogana in materia di CBAM - Carbon Border Adjustment Mechanism - e di importazione di prodotti siderurgici del 26 settembre 2023. Riportiamo inoltre il link alla nostra precedente comunicazione sugli obblighi di comunicazione relativi al periodo transitorio, all'interno della quale trovate la documentazione predisposta dalla Commissione Europea.
Le proposte di Fondazione Aldini Valeriani, Nuova Didactica e Formazione Confindustria Ferrara per il mese di ottobre 2023
Il Comune di Bologna da avvio indagine mobilità casa-lavoro 2023 attraverso la piattaforma Mobility Management System (MMS).
Il il sistema fornisce al Mobility
Manager aziendale il report relativo alla Parte informativa e di analisi del PSCL,
ovvero l'analisi delle condizioni strutturali aziendali e dell’offerta di
trasporto e l'analisi degli spostamenti casa- lavoro.
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.