Scade il 2 maggio 2023 il pagamento dell'imposta di bollo sui libri sociali tenuti in modalità informatica per le imprese con esercizio coincidente con l'anno solare. Di seguito le modalità di pagamento e gli importi dovuti.
L'Agenzia per la Coesione Territoriale ha pubblicato l'Avviso pubblico per la selezione e il sostegno di iniziative delle imprese finalizzate a contrastare gli impatti negativi generati dalla Brexit. Per favorire l'accesso al Bando l'Agenzia si è resa disponibile ad effettuare incontri one to one con le imprese associate.
Help Desk M&A: un servizio per mettere in contatto operatori e imprese su operazioni di finanza straordinaria
I corsi di maggio delle scuole di formazione di Confindustria Emilia Area Centro.
L'Agenzia delle entrate, con una risposta ad interpello, ha chiarito che la disciplina del bonus ZES può essere applicata, in linea generale ed astratta, anche alle società che operano nel settore dei servizi di consulenza.
Grazie alla misura prevista dal decreto ministeriale n.117 del 2 marzo 2023, le aziende hanno la possibilità di attivare dottorati di ricerca innovativi, definendo insieme all'università il percorso formativo e partecipando al cofinanziamento al 50% delle borse di dottorato
Agevolazioni nazionali per investimenti finalizzati alla transizione ecologica di Piccole Imprese creative
Comunichiamo che sono disponibili, per il download, le slides utilizzate durante l'incontro "Efficacia personale: l'ingrediente segreto a favore della produttività" del 18 aprile 2023.
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.