L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha fornito chiarimenti in merito alla gestione ed invio delle dichiarazioni annuali per l’energia elettrica ed il gas.
L'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito ai crediti di imposta per le imprese energivore e gasivore e al loro utilizzo in compensazione per il pagamento degli acconti di imposta.
Il nuovo limite introdotto dalla Legge di Bilancio 2023 articolo 1, comma 384
Il bando finanzia fino a 90.000 euro esperimenti di sviluppo ed implementazione di digital twin da parte di PMI e MidCap (imprese fino a 3.000 dipendenti) manifatturiere
Agevolazioni regionali per Piccole Imprese di recente costituzione. Riapertura termini 2023
La Commissione europea riferisce che le autorità doganali marocchine stanno chiedendo a diverse imprese europee che la dichiarazione di origine dei prodotti alimentari importati sia firmata e timbrata dalle autorità doganali nazionali.
Tale procedura risulta impropria per gli esportatori autorizzati ai sensi dell'Accordo di associazione UE-Marocco.
Stiamo verificando se tale richiesta sia stata avanzata anche nei confronti delle aziende italiane che esportano prodotti alimentari nel Paese. Se così fosse, vi chiediamo di segnalarcelo entro il 10 febbraio scrivendo a l.travaglini@confindustria.it e in cc a international@confindustriaemilia.it.
Agevolazioni regionali per investimenti in elettrolizzatori per la produzione di idrogeno in aree industriali dismesse e per impianti di produzione di energia rinnovabile dedicati esclusivamente a tali elettrolizzatori
Si portano alla vostra attenzione le nuove proposte di convenzioni che ci sono pervenute dalle aziende associate nel mese di dicembre 2022
Scopo del webinar è illustrare il ruolo dell’autorità doganale statunitense nei controlli in importazione, chiarire gli aspetti più complessi della normativa americana e indicare gli elementi a cui le aziende esportatrici devo prestare maggiore attenzione per organizzare un efficace sistema di compliance doganale. Interverranno all'incontro rappresentanti del Customs & Border Protection (CBP) degli Stati Uniti, l’agenzia federale del Dipartimento della Sicurezza Interna USA incaricata dei controlli doganali. Eventuali quesiti devono esserci trasmessi entro il 20 maggio 2025.
In un contesto globale complesso
e in continua evoluzione, la Cina sta attraversando una nuova fase di apertura
economica, accompagnata da un rafforzamento degli strumenti normativi e di
controllo. Le imprese italiane con attività o interessi in Cina e Hong Kong si
trovano oggi ad affrontare nuove sfide in termini di governance, responsabilità
e compliance.
Iscriviti ora e assicurati il tuo posto!
L'incontro si svolgerà esclusivamente in presenza.
Ti aspettiamo per ulteriori approfondimenti nella sede di Confindustria Emilia, Via San Domenico, 4 - Bologna
La Filiera Salute e la Filiera Plastica di Confindustria Emilia organizzano un evento sul tema delle bioplastiche e plastiche di riciclo.
Obiettivo dell’incontro è quello di analizzare, avvalendosi anche di case history aziendali di successo, l’applicabilità delle nuove soluzioni bioplastiche nei settori industriali avanzati, con riferimento specifico per le imprese delle Filiere Salute, Plastica e Agroalimentare.
Il recente recepimento in Italia della direttiva NIS2, attraverso il Decreto Legislativo n.138/2024, introduce un nuovo quadro normativo per la cybersicurezza che coinvolge aziende di vari settori. Per i fornitori, questa evoluzione normativa rappresenta certamente una sfida, ma anche un'opportunità strategica: le aziende che sapranno distinguersi per l'eccellenza nella gestione della sicurezza informatica godranno di un vantaggio competitivo significativo in un mercato sempre più attento ai rischi digitali.
La partecipazione al webinar è gratuita. Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA
I clienti storici comprano meno, i nuovi faticano ad arrivare e la concorrenza si fa sempre più aggressiva.
Il mercato è cambiato, ma in molte aziende il modo di vendere è rimasto lo stesso.
Un approccio commerciale che si limita ad aspettare le richieste rischia, nel tempo, di ridurre drasticamente i risultati.
La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione: ISCRIVITI ORA