La Legge di Bilancio 2023 ha disciplinato nuovi strumenti deflattivi per permettere ai contribuenti di definire le posizioni debitorie nei confronti delle amministrazioni fiscali.
Pubblichiamo di seguito il calendario degli incontri "Associati per Associati" che si terranno nel mese di aprile.
“Associati per Associati” è l’iniziativa con cui Confindustria Emilia Area Centro mira a favorire occasioni di incontro e scambio di buone pratiche offrendo agli associati l’opportunità di far conoscere la propria realtà industriale e condividere progetti ed esperienze, potendo usufruire di un supporto da parte dell'Associazione nell’organizzazione degli incontri.
Per maggiori informazioni potete scrivere un'e-mail all'indirizzo: associatiperassociati@confindustriaemilia.it
Whistleblowing: in data 15 marzo 2023, è stato pubblicato il provvedimento che disciplina la protezione dei soggetti che segnalano violazioni, nel proprio contesto lavorativo, di disposizioni normative nazionali o della UE.
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 15 marzo 2023, n. 63, il Decreto Legislativo del 10 marzo 2023, n. 24 di “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”, a tutela dei c.d. "whistleblowers" (comunicazione prot. 100763/2023 del 24.2.2023).
Sospeso l'accesso al Portale "LavoroperTe" da venerdì 31 marzo 2023 ore 9:00 a lunedì 3 aprile 2023 ore 14:00
Sono disponibili le slides del webinar:"Novità Accise: incontro con le Dogane" del 16 marzo 2023
Il "Decreto Trasparenza" ha previsto la possibilità per i datori di lavoro privati di erogare ai propri dipendenti, per il periodo d’imposta 2023, buoni benzina, o titoli analoghi, in regime di detassazione, per un ammontare massimo di 200 euro per ciascun lavoratore. Per effetto delle modifiche apportate in sede di conversione, l'esclusione dal concorso alla formazione del reddito del lavoratore non rileva ai fini contributivi.
La Regione Emilia-Romagna organizza un webinar di presentazione del bando "Sostegno a progetti di promozione dell’export e partecipazione a eventi fieristici 2023". L'incontro ha lo scopo di illustrare le caratteristiche del bando e chiarire gli eventuali dubbi in merito ai suoi aspetti principali. Il webinar verrà registrato e pubblicato sul canale Youtube della Regione.
Entro e non oltre il 3 aprile 2023 va inviata la documentazione da parte delle imprese con più di 250 dipendenti che intendono partecipare al bando con cui la Fondazione Marisa Bellisario, in partnership con Confindustria, premia chi si sia distinto nel campo della parità di genere e nella valorizzazione del ruolo delle donne nell’azienda e nell’economia.
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Quarto incontro del percorso “Sostenibilità per PMI e imprese non-CSRD”, dedicato ad approfondire le principali tematiche della gestione della sostenibilità in azienda con un approccio pragmatico e orientativo, per imprese che non hanno ancora processi strutturati su questi temi