Vi ricordiamo l'incontro organizzato da Gruppo Poste Italiane insieme a Confindustria Emilia durante il quale verranno illustrate, tra l'altro, le regole di procurement e le modalità di qualificazione per diventare fornitori.
Agevolazioni camerali per investimenti delle Piccole e Medie Imprese di Bologna in impianti fotovoltaici o eolici di dimensioni contenute
Un progetto finalizzato alla ricerca e selezione di un profilo in area amministrativa con competenze contabili e finanziarie.
Tariffe speciali per l'acquisto di mini abbonamenti per Gara3 e Gara4 delle finali dei Playoff Scudetto:
• mercoledì 14/06 ore 20.30
• venerdì 16/06 ore 20.30
Banca d’Italia ha comunicato alcune precisazioni sulle segnalazioni alla
Centrale dei Rischi in merito al D.L. 1 giugno 2023 n. 61, recante
“Interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi
alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023”.
E' disponibile la registrazione del webinar "Firme elettroniche e PEC come gestirle tra tecnologia e normativa " del 9 giugno 2023
Si portano alla vostra attenzione le nuove proposte di convenzioni che ci sono pervenute dalle aziende associate nel mese di maggio 2023
3 operatori del settore meccanico e 1 importatore del settore alimentare saranno in Italia per incontrare potenziali fornitori nell’ambito di Farete. Maggiori dettagli sui prodotti che stanno cercando sono disponibili qui. Per sapere come incontrarli contattaci allo 051 6317260 o scrivici a international@confindustriaemilia.it.I buyers sono stati selezionati e invitati in base alle richieste ricevute dalle imprese partecipanti a Farete 2023. Contattaci se sei interessato ad una ricerca di buyer focalizzata sul tuo prodotto.
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.