Ricordiamo che sono aperte le iscrizioni alla decima edizione di home'>FARETE, che avrà luogo mercoledì 6 e giovedì 7 settembre 2023 presso i padiglioni 16 e 18 di BolognaFiere.
Le aziende che desiderano prenotare uno spazio espositivo possono farlo, entro il prossimo 23 giugno.
A partire dall' 8 giugno 2023, per richiedere la fruizione dei crediti d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno e nelle Zone economiche speciali (ZES), deve essere utilizzato il nuovo modello approvato dall’Agenzia delle entrate lo scorso 1° giugno 2023.
L’Agenzia delle Entrate, attraverso due FAQ pubblicate sul proprio portale, ha fornito chiarimenti sulle modalità di indicazione del credito d’imposta beni 4.0 nella dichiarazione dei redditi (quadro RU).
Comunichiamo che sono disponibili, per il download, le slides utilizzate durante l'incontro "La ricerca e selezione del personale: come era prima e oggi non è più" dell'8 giugno 2023.
L'INPS fornisce le istruzioni per richiedere la misura di sostegno prevista dal c.d. Decreto Alluvione
SIMEST, la Società del Gruppo CDP che sostiene la crescita delle imprese italiane nel mondo, comunica che, a partire dal 26 giugno, le aziende esportatrici potranno accedere al portale dedicato sul sito simest.it per richiedere i ristori relativi ai danni materiali diretti subiti a causa dell’eccezionale ondata di maltempo.
Fondazione Aldini Valeriani e Nuova Didactica propongono una serie di percorsi formativi gratuiti e personalizzabili sui temi della transazione ecologica e digitale.
Il Garante privacy pubblica una nuova edizione della "Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali". Il manuale offre una panoramica sui principali aspetti che le imprese devono adottare per dare piena attuazione al GDPR.
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.