Il Ministero dell'Istruzione e del Merito, in collaborazione con Invitalia, ha lanciato una procedura di gara per accelerare la costruzione di nuove scuole altamente sostenibili, in linea con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il Comune di Ferrara partecipa all'Accordo Quadro con l'intervento di Demolizione e Ricostruzione della Scuola Primaria Manzoni di Ferrara.
Previste le modalità per ottenere, da parte dei datori di lavoro pubblici o privati, il rimborso per gli emolumenti versati ai propri lavoratori (volontari di protezione civile) per le giornate di assenza dal lavoro a seguito di attivazioni da parte delle autorità preposte, per eventi di protezione civile nell'emergenza alluvionale del mese maggio.
Corresponsione della terza tranche di aumento contrattuale
Sono disponibili per il download le slide utilizzate durante il webinar "Università di Bologna - Nuova finestra per attivare dottorati innovativi per le imprese co-finanziati dal PNRR"
Dal mese di giugno possibilità di inserire in stage profili in grado di gestire e trarre informazioni rilevanti sui Big Data, ma anche creare e gestire contenuti per i social media.
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha fornito istruzioni operative in merito alla riapertura della piattaforma per la presentazione della domanda per l’acquisto della componente AdBlue nell’ultimo bimestre del 2022.
Sono disponibili per il download le slides illustrate durante il webinar "Le attenzioni necessarie quando si vende ad imprese militari o di polizia" del 24 maggio 2023.
Il Gruppo Poste Italiane si impegna ogni giorno a sostenere la più ampia applicazione dei principi etici e di sostenibilità per valorizzare lo sviluppo delle competenze professionali, offrire servizi tagliati su misura del cliente e fornire le più elevate garanzie di trasparenza e legalità nelle procedure di acquisto, a tutela di tutti i suoi interlocutori.
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.