Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha reso noto il decreto direttoriale in cui sono presenti le modalità di erogazione del credito d’imposta pari al 20% previsto sugli acquisti di gas naturale liquefatto, nel periodo compreso tra il 1° febbraio ed il 31 dicembre 2022.
Il documento esamina il trattamento fiscale dei prestiti concessi ai dipendenti alla luce del repentino aumento del tasso di interesse di riferimento (T.U.R) da parte della Banca centrale europea.
Iniziative della Protezione Civile - Applicazione dei benefici per garantire la partecipazione del volontariato in attività di soccorso ed assistenza
Pubblicato il provvedimento che dichiara lo stato di emergenza nei territori e nei comuni delle province di Reggio-Emilia; Modena; Bologna; Ferrara; Ravenna; Forlì-Cesena.
Tariffe speciali e riservate per l'acquisto di mini abbonamenti e biglietti singoli per Gara1 e Gara2 delle semifinali dei Playoff Scudetto:
domenica 28 maggio ore 19.30
e martedì 30 ore 21.00
È riconosciuto un credito d’imposta nella misura del 50% delle spese sostenute tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2023 per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e addizione di anidride carbonica alimentare finalizzati al miglioramento qualitativo delle acque per il consumo umano erogate da acquedotti, alle condizioni e nei termini ivi previsti.
Con maggio va erogata la prima tranche di una tantum pari ad euro 700,00 lordi prevista in sede di rinnovo dall'accordo del 12 aprile 2023
I corsi di giugno delle scuole di formazione di Confindustria Emilia Area Centro.
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.