L’Agenzia delle Entrate, tramite interpello, ha chiarito che le cessioni di beni, effettuate in Italia, tra rappresentanti fiscali, sono effettuate con applicazione dell’IVA in rivalsa e non con il meccanismo del reverse charge.
Inoltre, trattandosi di operazioni tra soggetti non stabiliti in Italia, la fattura emessa del cedente non richiede il formato elettronico e la trasmissione via Sistema di Interscambio.
L’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo, da utilizzare nel modello F24, per beneficiare del credito d'imposta riservato alle strutture turistiche che hanno sostenuto, nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2020 e il 6 novembre 2021, spese per la riqualificazione ed il miglioramento delle strutture stesse.
Agevolazioni regionali per investimenti delle Piccole e Medie Imprese manifatturiere e di servizi alle imprese manifatturiere
Modello di informativa per i lavoratori riferito al CCNL Tessile Abbigliamento Moda 31 gennaio 2022
Il 30 novembre 2022 scadeva il termine fissato per la trasmissione al Ministero dello Sviluppo Economico dei dati relativi agli investimenti effettuati nel corso del 2021 rientranti nel “Piano nazionale Industria 4.0” (si veda in merito la nostra comunicazione n. 100185/2022).
In particolare, andavano comunicati:
- gli investimenti in beni strumentali materiali ed immateriali rientranti nell’industria 4.0;
- gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, attività di innovazione tecnologica e design e ideazione estetica;
- le spese di formazione 4.0.
La comunicazione dei dati andava effettuata esclusivamente attraverso l’utilizzo dell’apposito modello e inviati tramite specifici indirizzi di posta elettronica certificata.
Tuttavia, in questi giorni, il Mise ha fatto sapere che se, a causa di problemi tecnici, il modello non è stato inviato alle PEC specifiche ma direttamente alla PEC della Direzione: dgpiipmi.dg@pec.mise.gov.it, i modelli di comunicazione si considerano comunque correttamente acquisiti.
Inoltre, si considerano comunque correttamente acquisiti anche gli invii effettuati alle PEC specificatamente previste ancorché non siano state recapitate le ricevute di consegna.
Si ricorda che l’eventuale mancato invio del modello non determina comunque effetti in sede di controllo da parte dell’Amministrazione finanziaria della corretta applicazione della disciplina agevolativa.
L'Area Fisco e Diritto d'Impresa Nazionale e Internazionale rimane a disposizione per ogni approfondimento.
Agevolazioni regionali per investimenti in impianti di produzione di energia per autoconsumo da fonti rinnovabili ed efficienza energetica degli edifici aziendali.
In occasione del ponte dell'Immacolata, venerdì 9 dicembre p.v., tutti gli uffici di Confindustria Emilia resteranno chiusi. Riapriranno normalmente lunedì 12 dicembre.
Il Portale pensato per tutte le imprese che offrono o cercano soluzioni, prodotti e servizi in ambito Economia Circolare.
Registrati e vendi i tuoi scarti nella nuova Bacheca Annunci di Albo Circular.
Scopo del webinar è illustrare il ruolo dell’autorità doganale statunitense nei controlli in importazione, chiarire gli aspetti più complessi della normativa americana e indicare gli elementi a cui le aziende esportatrici devo prestare maggiore attenzione per organizzare un efficace sistema di compliance doganale. Interverranno all'incontro rappresentanti del Customs & Border Protection (CBP) degli Stati Uniti, l’agenzia federale del Dipartimento della Sicurezza Interna USA incaricata dei controlli doganali. Eventuali quesiti devono esserci trasmessi entro il 20 maggio 2025.
In un contesto globale complesso
e in continua evoluzione, la Cina sta attraversando una nuova fase di apertura
economica, accompagnata da un rafforzamento degli strumenti normativi e di
controllo. Le imprese italiane con attività o interessi in Cina e Hong Kong si
trovano oggi ad affrontare nuove sfide in termini di governance, responsabilità
e compliance.
Iscriviti ora e assicurati il tuo posto!
L'incontro si svolgerà esclusivamente in presenza.
Ti aspettiamo per ulteriori approfondimenti nella sede di Confindustria Emilia, Via San Domenico, 4 - Bologna
La Filiera Salute e la Filiera Plastica di Confindustria Emilia organizzano un evento sul tema delle bioplastiche e plastiche di riciclo.
Obiettivo dell’incontro è quello di analizzare, avvalendosi anche di case history aziendali di successo, l’applicabilità delle nuove soluzioni bioplastiche nei settori industriali avanzati, con riferimento specifico per le imprese delle Filiere Salute, Plastica e Agroalimentare.
Il recente recepimento in Italia della direttiva NIS2, attraverso il Decreto Legislativo n.138/2024, introduce un nuovo quadro normativo per la cybersicurezza che coinvolge aziende di vari settori. Per i fornitori, questa evoluzione normativa rappresenta certamente una sfida, ma anche un'opportunità strategica: le aziende che sapranno distinguersi per l'eccellenza nella gestione della sicurezza informatica godranno di un vantaggio competitivo significativo in un mercato sempre più attento ai rischi digitali.
La partecipazione al webinar è gratuita. Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA
I clienti storici comprano meno, i nuovi faticano ad arrivare e la concorrenza si fa sempre più aggressiva.
Il mercato è cambiato, ma in molte aziende il modo di vendere è rimasto lo stesso.
Un approccio commerciale che si limita ad aspettare le richieste rischia, nel tempo, di ridurre drasticamente i risultati.
La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione: ISCRIVITI ORA