I compensi SCF, scontati del 15%, saranno incassati tramite SIAE. La scadenza è fissata per il prossimo 31 maggio
Scade il 2 maggio 2023 il pagamento dell'imposta di bollo sui libri sociali tenuti in modalità informatica per le imprese con esercizio coincidente con l'anno solare. Di seguito le modalità di pagamento e gli importi dovuti.
L'Agenzia per la Coesione Territoriale ha pubblicato l'Avviso pubblico per la selezione e il sostegno di iniziative delle imprese finalizzate a contrastare gli impatti negativi generati dalla Brexit. Per favorire l'accesso al Bando l'Agenzia si è resa disponibile ad effettuare incontri one to one con le imprese associate.
Help Desk M&A: un servizio per mettere in contatto operatori e imprese su operazioni di finanza straordinaria
I corsi di maggio delle scuole di formazione di Confindustria Emilia Area Centro.
L'Agenzia delle entrate, con una risposta ad interpello, ha chiarito che la disciplina del bonus ZES può essere applicata, in linea generale ed astratta, anche alle società che operano nel settore dei servizi di consulenza.
Grazie alla misura prevista dal decreto ministeriale n.117 del 2 marzo 2023, le aziende hanno la possibilità di attivare dottorati di ricerca innovativi, definendo insieme all'università il percorso formativo e partecipando al cofinanziamento al 50% delle borse di dottorato
Agevolazioni nazionali per investimenti finalizzati alla transizione ecologica di Piccole Imprese creative
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.