Si portano alla vostra attenzione le nuove proposte di convenzioni che ci sono pervenute dalle aziende associate nel mese di dicembre 2022
La Legge di Bilancio 2023 ha disposto, per i premi di risultato erogati nel 2023 ai lavoratori dipendenti del settore privato, la riduzione dal 10% al 5% dell’aliquota dell’imposta sostitutiva all’IRPEF e alle addizionali regionali e comunali. Il presente documento fonisce una sintesi delle principali regole per l'applicazione del beneficio fiscale.
Gli operatori del Settore devono inviare entro il 31 Gennaio 2023 la dichiarazione sostitutiva (Modulo 6- art.13, Comma 3 DLgs 32/2021) lasciando all’Azienda USL, sulla base delle informazioni acquisite dall'autodichiarazione, l’obbligo di emettere, entro il 31 marzo 2023, la richiesta di pagamento applicando la tariffa relativa alla fascia di rischio di appartenenza delle attività.
Nel caso non ci siano variazioni rispetto all’autodichiarazione resa nel 2022, non sarà necessaria una nuova autodichiarazione.
I requisiti anagrafici e contributivi per l'accesso al trattamento pensionistico
Sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale le tabelle nazionali elaborate dall'ACI dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli, necessarie per la determinazione dei compensi in natura (fringe benefit), per il periodo d'imposta 2023, relative ai veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti e collaboratori.
Il termine di chiusura dell'avviso 5/2022, inizialmente fissato al 30 dicembre 2022, è stato prorogato al 30 giugno 2023.
Pubblichiamo di seguito il calendario degli incontri "Associati per Associati" che si terranno nel mese di febbraio.
“Associati per Associati” è l’iniziativa con cui Confindustria Emilia Area Centro mira a favorire occasioni di incontro e scambio di buone pratiche offrendo agli associati l’opportunità di far conoscere la propria realtà industriale e condividere progetti ed esperienze, potendo usufruire di un supporto da parte dell'Associazione nell’organizzazione degli incontri.
Per maggiori informazioni potete scrivere un'e-mail all'indirizzo: associatiperassociati@confindustriaemilia.it
Gli Uffici Commerciali della Missione Diplomatica USA in Italia organizzano, in collaborazione con AmCham, Assolombarda e InnovUp, una sessione di pitch, con partecipazione gratuita, per un gruppo selezionato di aziende scaleup. Presentazione domanda di adesione entro il 20 gennaio 2023.
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar sarà dedicato ai seguenti temi: 19° pacchetto di sanzioni verso la Russia, sanzioni verso l'Iran, recepimento della Direttiva 2024/1226 e cenno agli Orientamenti della European Banking Autorithy 14 e 15.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.