Rilevanza del "test di funzionamento”, la risposta interpello Agenzia delle Entrate 31.10.2022 n. 537
L’Agenzia delle Entrate, tramite interpello, ha chiarito che le cessioni di beni, effettuate in Italia, tra rappresentanti fiscali, sono effettuate con applicazione dell’IVA in rivalsa e non con il meccanismo del reverse charge.
Inoltre, trattandosi di operazioni tra soggetti non stabiliti in Italia, la fattura emessa del cedente non richiede il formato elettronico e la trasmissione via Sistema di Interscambio.
L’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo, da utilizzare nel modello F24, per beneficiare del credito d'imposta riservato alle strutture turistiche che hanno sostenuto, nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2020 e il 6 novembre 2021, spese per la riqualificazione ed il miglioramento delle strutture stesse.
Agevolazioni regionali per investimenti delle Piccole e Medie Imprese manifatturiere e di servizi alle imprese manifatturiere
Modello di informativa per i lavoratori riferito al CCNL Tessile Abbigliamento Moda 31 gennaio 2022
Agevolazioni regionali per investimenti in impianti di produzione di energia per autoconsumo da fonti rinnovabili ed efficienza energetica degli edifici aziendali.
In occasione del ponte dell'Immacolata, venerdì 9 dicembre p.v., tutti gli uffici di Confindustria Emilia resteranno chiusi. Riapriranno normalmente lunedì 12 dicembre.
Il Portale pensato per tutte le imprese che offrono o cercano soluzioni, prodotti e servizi in ambito Economia Circolare.
Registrati e vendi i tuoi scarti nella nuova Bacheca Annunci di Albo Circular.
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar sarà dedicato ai seguenti temi: 19° pacchetto di sanzioni verso la Russia, sanzioni verso l'Iran, recepimento della Direttiva 2024/1226 e cenno agli Orientamenti della European Banking Autorithy 14 e 15.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.