Iniziativa organizzata da SACE, in collaborazione con Confindustria, volta a fornire indicazioni sulle opportunità di collaborazione con VAMED, global provider austriaco leader per le strutture sanitarie, in particolare nell’area dell’Africa subsahariana, per i settori dell’healthcare, dei materiali da costruzione e dell’impiantistica. A valle dell'evento, SACE faciliterà gli incontri bilaterali con VAMED.
E' disponibile la registrazione del webinar: "La Cina e la sua fiscalità" dell'11 novembre 2021 al link sotto allegato.
La Regione Emilia-Romagna ha posticipato ulteriormente dall'11 novembre 2021 al 17 dicembre 2021 il termine perentorio di presentazione delle domande per la concessione di contributi ai soggetti privati e alle attività economiche e produttive per i danni subiti a causa degli eventi calamitosi verificatisi nella prima decade del mese di dicembre 2020 nel territorio delle Province di Bologna, Modena, Reggio Emilia.
Sace ha reso noto il programma definitivo del webinar "Seizing opportunities in the Healthcare sector with VAMED" del 18 novembre 2021 e alcuni dettagli aggiuntivi relativi alle attrezzature e tecnologie ricercate dal buyer austriaco. Informazioni dettagliate nella Comunicazione Prot. n. 96987/2021
Ricordiamo alle imprese aderenti a Fondimpresa che sono in scadenza al 31/12/2021 le risorse affluite sul proprio Conto Formazione aziendale fino al 31/12/2019 e non ancora impiegate per il finanziamento dei piani formativi. Per non perdere la disponibilità diretta di queste somme le aziende devono richiedere entro e non oltre il 15 dicembre 2021, l’esclusione
dalle operazioni di storno di dicembre 2021.
Newsletter ceste e proposte natalizie - Aggiornamento al 12 novembre 2021
Assocarta ha diffuso una Nota di commento sulle modifiche introdotte dall'Accordo di Rinnovo del 28 luglio 2021
Dal 2020 il committente di un contratto di appalto ha l’obbligo di richiedere all'impresa appaltatrice o affidataria e alle imprese subappaltatrici copia dei modelli F24 utilizzati per il versamento delle ritenute sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, al fine di verificare l’ammontare complessivo degli importi da queste versati.
Nella comunicazione si analizzano gli aspetti più rilevanti della norma.
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.