Il Liceo Steam International, liceo scientifico con opzione scienze applicate, con sede a Bologna propone alle aziende l'attivazione di Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO) rivolti ai propri studenti.
Il Consorzio Esperienza Energia (CEE), in accordo con Confindustria Emilia, ha predisposto un documento di analisi che descrive l'attuale situazione dei mercati power/gas.
Limiti più stringenti all’uso del contante a partire dal 2022.
Dalle ore 11 alle ore 11,20 le imprese che hanno concluso la fase di registrazione possono accedere, previa autenticazione, allo sportello informatico INAIL per l’inoltro delle domande.
Monte dei Paschi di Siena - Finanziamenti per esigenze finanziarie di fine anno
Ford Otosan è una joint venture tra Ford Motor Company e KOC, attiva nella produzione di veicoli commerciali e relativi pezzi di ricambio.
L’iniziativa è organizzata da SACE e si inquadra nella Push strategy, volta a facilitare l’assegnazione di nuovi ordini alle aziende italiane.
Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante l'incontro: "Rinascimento digitale: quale intelligenza per la ripresa?" - 6 ottobre 2021 - Accademia Militare di Modena presso Palazzo Ducale - Piazza Roma, 15. Modena
Di seguito indichiamo il link al video integrale dell’evento: https://youtu.be/0y81wtErs0E
NGI Assure finanzia progetti in grado di migliorare l’ecosistema delle Blockchain Technologies in Europa e sviluppare soluzioni che consentano di raggiungere gli obiettivi dell'iniziativa "Next Generation Internet”. Scadenza: 1 Dicembre 2021 ore 12.00
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.