L’Autorità doganale, considerato il prorogarsi dello stato di emergenza, ha ulteriormente prorogato l'utilizzo dei certificati Eur1, EURMED e A.TR. previdimati al 31 marzo 2022. Negli scambi con la Confederazione Elvetica continua ad essere in vigore la procedura Eur1 "Full Digital”.
Le Autorità marocchine hanno comunicato le quote di importazione per il 2022 di determinati prodotti di ferro, acciaio e vergella (HS code 7209, 7210, 7211, 7212, 7225, 7226, 7213.91.90.00, 7214.20.90.00, 7214.99.91.00). Richieste di accesso ai contingenti tariffari da presentare entro il 14 gennaio.
Visto il protrarsi dello stato di emergenza, viene raccomandato il massimo utilizzo del lavoro agile per le attività che possono essere svolte al proprio domicilio o a modalità a distanza
La newsletter finanza è
uno strumento mensile di informazione su tassi di interesse, tassi di cambio e
quotazioni di materie prime. Il monitoraggio di tali variabili è utile come
punto di riferimento attuale e prospettico per chi all'interno dell'azienda si
occupa di rapporti con il credito o con i fornitori interni e internazionali.
Aggiornamenti in merito all'accordo USA-UE dell’ottobre scorso, relativo all’introduzione di un sistema di quote prodotto-paese, sulle esportazioni comunitarie di alcuni prodotti di acciaio e alluminio.
Comunicazioni INPS per differenze contributive a seguito dei controlli dei dati trasmessi con le denunce mensili UniEmens
VISITE IN AZIENDA PER MIGLIORARE LA GESTIONE DEI PROCESSI LOGISTICI. Date GIUGNO 2022
Norme in materia di lavoro e previdenza
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar sarà dedicato ai seguenti temi: 19° pacchetto di sanzioni verso la Russia, sanzioni verso l'Iran, recepimento della Direttiva 2024/1226 e cenno agli Orientamenti della European Banking Autorithy 14 e 15.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.