Le condizioni si intendono valide esclusivamente per aziende nuove e/o che non presenziano in fiera da almeno 2 edizioni (quindi ultima partecipazione nel 2019). Menzionare sempre sulla domanda di partecipazione di essere Associati a Confindustria Emilia.
Pubblicate nuove modalità di finanziamento dei
controlli ufficiali per
garantire l'applicazione delle norme in materia di alimenti e
sicurezza alimentare, MOCA, mangimi, salute animale, sottoprodotti
di origine animale e prodotti derivati, benessere degli animali,
immissione in commercio e uso di prodotti fitosanitari, in attuazione
del Regolamento (UE) 2017/625.
Con rifermento alla procedura di registrazione obbligatoria illustrata nella comunicazione CINA: nuove regole per l’esportazione di prodotti alimentari, condividiamo l’ultima guida in lingua italiana appena pervenuta dal Ministero della Salute in merito alla procedura di autoregistrazione per l'esportazione di prodotti alimentari in Cina (procedura B).
Deliberati dalla Regione asostegno delle persone disabili incentivi/fondiper: assunzioni a tempo determinato, tirocinanti disabili, fare impresa/auto impiego, sostegnoall'avvio di nuove imprese con presenza maggioritaria di lavoratori con disabilità.
A fronte delle difficoltà legate ai costi ed alla caranze di materie prime si aggiunge quella del repeimento dei profili professionali che servono alle imprese. Nel contempo il settore metalmeccanico nel terzo semestre dell'anno in corso ha evidenziato una crescita dello 0,7% rispetto al trimestre precedente dopo il +1,5% del primo e l’1,3% del secondo .
Sono disponibili per il download le slides: "Novità IVA 2021 - 2022 (e.fattura, esterometro, dichiarazione intenti)" del 15 dicembre 2021.
Sul sito di Confindustria Emilia è stata creata una sezione dedicata ai percorsi formativi più richiesti dalle imprese appartenenti ad alcune filiere.
Newsletter ceste e proposte natalizie - Aggiornamento al 17 dicembre 2021
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar sarà dedicato ai seguenti temi: 19° pacchetto di sanzioni verso la Russia, sanzioni verso l'Iran, recepimento della Direttiva 2024/1226 e cenno agli Orientamenti della European Banking Autorithy 14 e 15.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.