Il decreto Sostegni bis, convertito in legge, ha introdotto un ulteriore contributo a fondo perduto per i soggetti che hanno conseguito ricavi o compensi oltre 10 milioni di euro ma non superiori a 15 milioni di euro.
A tali soggetti, se in possesso degli altri requisiti previsti per l’accesso al contributo del primo “decreto Sostegni” e a quelli “alternativi” disciplinati dal “Sostegni-bis”, spetta quindi il contributo da determinare secondo le tre diverse modalità di calcolo già previste per i contribuenti con ricavi/compensi sotto i 10 milioni di euro.
Con la conversione in legge del decreto Semplificazioni, viene fatta salva la validità degli atti costitutivi, degli statuti e le loro modificazioni, relativi a start up innovative costituite in forma di società a responsabilità limitata, anche semplificate, redatti senza assistenza del notaio.
E' disponibile la registrazione del webinar: " Novità fattura elettronica e nuova disciplina e-commerce dal 1° luglio 2021" del 17 giugno 2021 al link sotto allegato.
Con Decreto Ministeriale del 12 luglio 2021 il MEF ha esteso al regime OSS e IOSS le modalità di versamento dell'IVA a debito già previste per il regime MOSS.
Assografici e OO.SS hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo di rinnovo del CCNL per le aziende Cartarie e Cartotecniche
COVID-19: aggiornamento al 2 agosto 2021 del calendario Fiere di Bologna, Ferrara, Modena 2021/2022
Con la circolare n. 9 del 23 luglio 2021 l’Agenzia delle Entrate, sentito anche il MISE, ha fornito chiarimenti in tema di credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi.
Il nuovo documento di prassi, nella forma di risposte a quesiti, si è reso necessario per soddisfare diverse esigenze di chiarimento, tenuto conto delle novità apportata in materia dalla legge di Bilancio 2021.
A Modena il prossimo appuntamento promosso dalle territoriali di Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto
Parleremo di:
"Rinascimento digitale: quale intelligenza per la ripresa?"