Confindustria Emilia organizza un progetto di ricerca partners in Europa, in uno o più Paesi a scelta tra Germania, Austria, Svizzera, Spagna, Portogallo, Regno Unito, Francia, Benelux, Svezia e Scandinavia. Contributo a fondo perduto da parte della Camera di Commercio.
Ad Ottobre Study in Action punta sull'aggiornamento della figura professionale del Supply Chain Manager
Dal 1° ottobre 2021 al 30 aprile 2022, saranno in vigore le misure strutturali ed emergenziali previste dal Piano aria integrato regionale che limitano la circolazione ai veicoli maggiormente inquinanti con l'obiettivo di contenere le quantità di polveri sottili nell'aria.
Prorogato fino al 31 marzo 2022 il termine per ricorrere alla conversione delle attività formative in modalità videoconferenza. Limitati, rispetto a quanto stabilito l'11 febbraio scorso, gli effetti delle proroghe sugli Avvisi del Conto di Sistema.
Confindustria e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) sono impegnati a sviluppare, insieme agli Atenei italiani, percorsi triennali di Dottorati industriali di altissimo profilo scientifico. La collaborazione prevede un cofinanziamento del costo del dottorato, pari al 50%, da parte del CNR e dell’impresa. Le aziende interessate devono presentare domanda entro le ore 18:00 del 12 ottobre 2021, utilizzando l'apposita piattaforma.
La newsletter finanza è uno strumento mensile di
informazione su tassi di interesse, tassi di cambio e quotazioni di materie
prime. Il monitoraggio di tali variabili è utile come punto di riferimento
attuale e prospettico per chi all'interno dell'azienda si occupa di rapporti
con il credito o con i fornitori interni e internazionali.
Confindustria ha pubblicato una nota di aggiornamento che si sofferma sugli aspetti maggiormente rilevanti per il settore privato e cerca di dare prime indicazioni operative, tenuto conto della imminente entrata in vigore dell’obbligo del possesso del green pass per l'ingresso nei luoghi di lavoro.
Il fondo riapre solo per le PMI con 3 finanziamenti (transizione digitale e verde, fiere ed e-commerce). Disponibilità di 1,2 miliardi di euro, di cui il 40% riservato alle imprese del sud. Fondo perduto fino al 25%, presentazione domande dal 28 ottobre con possibilità di pre-compilazione sul portale dal 21 ottobre.
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar sarà dedicato ai seguenti temi: 19° pacchetto di sanzioni verso la Russia, sanzioni verso l'Iran, recepimento della Direttiva 2024/1226 e cenno agli Orientamenti della European Banking Autorithy 14 e 15.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.