A Modena il prossimo appuntamento promosso dalle territoriali di Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto
Parleremo di:
"Rinascimento digitale: quale intelligenza per la ripresa?"
Nel corso dell'incontro dello scorso 27 luglio sono stati individuati i temi che richiederanno un confronto tra le parti al fine di raggiungere una intesa
Progetto di digitalizzazione del business sui mercati internazionali, con un contributo a fondo perduto di circa il 50% delle spese ammissibili. Manifestazioni d'interesse da inviare entro il prossimo 1° settembre.
L’Autorità doganale, considerato il prorogarsi dello stato di emergenza, ha posticipato al 31 dicembre 2021 l’utilizzo della procedura di previdimazione dei certificati EUR1, EURMED e A.TR.
Ricordiamo che dal 1° maggio 2021 verso la Confederazione Elvetica è utilizzata la procedura Eur1 "Full Digital”.
Sistema Moda Italia e le Organizzazioni Sindacali (FILCTEM CGIL, FEMCA CISL, UILTEC UIL) hanno firmato il 28 luglio 2021, l'ipotesi di accordo di rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per le imprese ed i lavoratori del settore Tessile, Abbigliamento, Moda scaduto il 31 marzo 2020. Il nuovo CCNL resterà in vigore fino al 31 marzo 2024..
Il 31 luglio 2021 scadrà il termine per il versamento del contributo annuale dovuto per gli oneri di funzionamento dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
La Library di Unimpiego è un progetto che ha l'obiettivo di raccogliere ed offrire le più significative considerazioni ed esperienze sulle principali tematiche di interesse delle risorse umane.
Possibili l'utilizzo in compensazione e la restituzione del contributo “alternativo”
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar sarà dedicato ai seguenti temi: 19° pacchetto di sanzioni verso la Russia, sanzioni verso l'Iran, recepimento della Direttiva 2024/1226 e cenno agli Orientamenti della European Banking Autorithy 14 e 15.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.