Avvenuto il positivo scioglimento della riserva sull’accordo del 15 aprile 2025 per il rinnovo del CCNL.
Per ottenere l’esclusione dallo storno delle risorse le imprese devono inviare una richiesta a Fondimpresa entro e non oltre il 23 giugno 2025.
La proposta di partecipazione al progetto si rivolge a PMI produttive/manifatturiere interessate a sperimentare modelli di business basati sull'economia circolare, preferibilmente nelle filiere: carta e stampa, home (legno, arredo, ceramica), metalli e materiali compositi, moda e lusso, plastica, packaging.
Si portano alla vostra attenzione le nuove proposte di convenzioni che ci sono pervenute dalle aziende associate nel mese di maggio 2025
E' stato siglato il verbale di accordo per il rinnovo del CCNL della piccola e media industria alimentare (Confapi) scaduto il 31 ottobre 2024
Anche nel 2025 l’International Club di Farete ospiterà a Bologna delegazioni di buyers esteri, attualmente in fase di selezione. Presentiamo di seguito il profilo di un operatore tedesco, attivo nella produzione di macchinari e impianti per l'industria alimentare e della panificazione, che vorrebbe partecipare a Farete. La sua partecipazione sarà confermata solo se un numero adeguato di imprese associate manifesterà interesse ad incontrarlo.
Sottoscritto l'Accordo di rinnovo del CCNL Industria del Cemento, Calce, Gesso e Malte per il triennio 2025 – 2027
All'evento possono partecipare le aziende di tutti i settori con sede operativa nel territorio regionale
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie