A partire dal 10 giugno 2025, in Lituania le dichiarazioni doganali potranno essere presentate solo da rappresentanti formalmente autorizzati dalle aziende tramite delega digitale sul portale BAP.
Anche nel 2025 l’International Club di Farete ospiterà a Bologna delegazioni di buyers esteri, attualmente in corso di selezione. Presentiamo di seguito il profilo di un operatore sudamericano, attivo nel recupero di rifiuti industriali e nella manutenzione ambientale per il settore energetico, che ha manifestato interesse a partecipare. La sua presenza sarà confermata solo se un numero adeguato di imprese associate manifesterà interesse ad incontrarlo.
A partire da luglio fino a dicembre 2025, il Contributo Ambientale per gli imballaggi in plastica di fascia B1.2 (bottiglie, barattoli, flaconi e vasetti in PET trasparenti) passerà a 180 €/tonnellata anziché a 228 €/tonnellata.
Le imprese della subfornitura meccanica potranno esporre a Farete in un’area collettiva dedicata, chiavi in mano, beneficiando di attività di matching e B2B mirati con clienti italiani ed esteri. Confermata la presenza di un primo buyer attivo nella produzione di macchinari e impianti per l'industria alimentare e della panificazione, interessato ad aziende subfornitrici per lavorazioni meccaniche, della lamiera e di materiali termoplastici.
L'ultimo indice composito Drewry Word Container Index mostra un incremento del valore dei noli del 10% per container da 40 piedi rispetto all’ultima rilevazione del 22 maggio, assestandosi a 2.508 dollari.
Nei primi mesi del 2025 l’attività economica globale ha evidenziato segnali di indebolimento e le attese per l’anno in corso sono state ulteriormente ridimensionate.
Risposta n. 133/2025 dell’Agenzia delle Entrate
La newsletter finanza è uno strumento mensile di
informazione su tassi di interesse, tassi di cambio e quotazioni di materie
prime. Il monitoraggio di tali variabili è utile come punto di riferimento
attuale e prospettico per chi all'interno dell'azienda si occupa di rapporti
con il credito o con i fornitori interni e internazionali.
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie