Con determina del 1 febbraio 2021 Fondimpresa proroga la sospensione della realizzazione delle attività formative in presenza fino al 28 febbraio 2021.
Assografici prime indicazioni in merito all'ipotesi di accordo 22 gennaio 2021 sul rinnovo del CCNL
MIGLIORARE LA GESTIONE DEI PROCESSI LOGISTICI: incontri on-line one-to-one. DATE RESIDUE FEBBRAIO-MARZO 2021
MIGLIORARE LA GESTIONE DEI FORNITORI con uno strumento di valutazione preventiva e personalizzata - incontri on line per SINGOLA azienda. DATE RESIDUE FEBBRAIO-MARZO 2021
Il Governo, con riferimento alle entrate tributarie e non tributarie, ha sospeso i termini dei versamenti scadenti nel periodo dall'8 marzo 2020 al 28 febbraio 2021, derivanti da cartelle di pagamento emesse dagli agenti della riscossione, nonché dagli avvisi esecutivi. Gli atti di accertamento, di contestazione, di irrogazione delle sanzioni, di recupero dei crediti di imposta, di liquidazione e di rettifica e liquidazione per i quali i termini di decadenza scadono tra l'8 marzo ed il 31 dicembre 2020 sono notificati nel periodo compreso tra il 1° marzo 2021 e il 28 febbraio 2022. Gli obblighi di accantonamento derivanti dai pignoramenti presso terzi effettuati dagli Agenti della riscossione sono sospesi fino al 28 febbraio 2021.
Newsletter finanza gennaio 2021
E' disponibile la registrazione dell'evento " Parte Fiscale - BREXIT nella sua attuazione in ambito doganale, fiscale e di mobilità dei lavoratori" del 26 gennaio 2021 al seguente link.
Servizio Cybersecurity
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.