Scadrà il 31.12.2020 il termine per presentare richiesta di contributi per l'adeguamento dei posti di lavoro in favore dei lavoratori con riduzione della capacità lavorativa, incluso l'apprestamento di tecnologie di lavoro a distanza, la rimozione delle barriere architettoniche che limitano in qualsiasi modo l'integrazione lavorativa e il sostegno dei costi di interventi sui luoghi di lavoro legati all’emergenza Covid-19 in favore dei lavoratori disabili.
E' disponibile la registrazione dell’evento "Origine NON preferenziale e made in: incontro di approfondimento" - 25 novembre 2020 al seguente link.
Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto per il periodo 1° gennaio 2020 - 30 giugno 2023
Federmeccanica e Assistal hanno presentato alle Organizzazioni Sindacali una proposta per un Contratto Collettivo Nazionale 2020 “Per” il Lavoro
Elenco dei siti internet degli Stati europei da consultare in caso di lavoratori inviati a svolgervi prestazioni di servizi
In seguito al rinnovo del contratto dirigenti d'industria del 30 luglio 2019, 4.Manager è diventato il punto di riferimento per le politiche attive del lavoro dei dirigenti industriali.
Sono disponibili per il download:
- le slides utilizzate durante il webinar "Origine NON preferenziale e made in: incontro di approfondimento” del 25 novembre 2020
- l'allegato 22-01 (RD 2446/2015) contenente le regole di lista relative all'origine non preferenziale
Vi comunichiamo che sono disponibili per il download le slides del convegno: "Guida alla lettura della polizza informatica (Cyber Risk)" del 24 novembre 2020
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.