La Library di Unimpiego è un progetto che ha l'obiettivo di raccogliere ed offrire le più significative considerazioni ed esperienze sulle principali tematiche di interesse delle risorse umane.
L'attività di formazione COVID-19 prevista per mercoledì 9 dicembre prossimo dalle ore 15 alle ore 16 è stata spostata a lunedì 21 dicembre dalle 15 alle 16.
Le nuove date disponibili sono quindi le seguenti
-lunedì, 14 dicembre 2020 ore 11.00
-lunedì, 21 dicembre 2020 ore 15.00
E' possibile iscriversi cliccando la data desiderata oppure dal seguente link: https://www.confindustriaemilia.it/calendario-eventi
A tutti gli iscritti verrà inviato il link per il collegamento
Pubblicato il bando ISI 2020 che ha l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti.
European Smart Textiles Accelerator | Opportunità di finanziamento per progetti innovativi
Presentiamo un'opportunità per le imprese delle filiere: Automotive, Costruzioni e infrastrutture, Meccatronica, Macchine e Veicoli industriali.
Manifestazioni di interesse entro il prossimo 11 dicembre 2020.
Newsletter finanza novembre 2020
Comunicare entro il 31/12/2020 attraverso il portale Sfinge2020
Approvato il nuovo decreto "Ristori Quater" contenente ulteriori misure per l'emergenza COVID-19. Si sottolinea che il decreto prevede anche la proroga, al 10 dicembre 2020, delle scadenze fiscali per il versamento del secondo o unico acconto delle imposte sui redditi e dell'IRAP e per il termine di presentazione delle dichiarazioni dei redditi e IRAP in scadenza oggi.
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.