Dal 10 marzo 2020 fino al 3 aprile 2020, vanno evitati gli spostamenti delle persone, fatta eccezione per quelli motivati da:
- comprovate esigenze lavorative;
- situazioni di necessità;
- motivi di salute;
- necessità di rientrare presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.
Per ternervi costantemente aggiornati con informazioni anche riservate inerenti all'emergenza Covid-19 vi ricordiamo la necessità di accedere alle parti private del portale con le credenziali a voi riservate.
In caso di perdita di queste, qui di seguito riportiamo la semplice procedura per recuperarle: lo username e' la vostra mail, quella sulla quale vengono ricevute le nostre comunicazioni (newsletter).
Utilizzando questo link:
https://www.confindustriaemilia.it/flex/FixedPages/Common/resetpwd.php/L/IT
ed inserendo la suddetta mail sarà possibile impostare una nuova password a vostra scelta.
Qualunque difficoltà possiate incontrare potete contattarci a: supporto@confindustriaemilia.it
Reso disponibile dal Ministero dell'Interno il modulo aggiornato a seguito del DPCM 9 marzo 2020
A seguito dei provvedimenti restrittivi adottati dalle autorità competenti ed in particolare del DPCM del 8 marzo 2020, Fondirigenti comunica la sospensione di tutte le attività formative che prevedono la modalità di formazione frontale in aula fino all’intera giornata del 3 aprile 2020.
Si considerano pertanto automaticamente prorogati i Piani formativi in corso e le relative rendicontazioni, e non sarà ritenuta ammissibile nessuna spesa connessa alla formazione in aula svolta nel suddetto periodo.
Fondirigenti precisa, inoltre, che resta nella facoltà delle aziende la decisione di proseguire le attività nel medesimo periodo, utilizzando la formazione a distanza. In questo caso si invitano le aziende a darne comunicazione alla casella: segreteria@fondirigenti.it, indicando il codice del Piano e la modalità di formazione individuata. Solo in questo caso in sede di rendicontazione il Fondo potrà riconoscere i costi per l’erogazione della formazione fino a concorrenza degli importi inizialmente approvati.In nessun caso potrà essere riconosciuto un finanziamento superiore a quello accordato.
In considerazione dell'emergenza epidemiologica in corso, la Regione ha introdotto alcune modifiche al "bando fiere", per far fronte alle misure restrittive adottate dai Governi di altri Paesi, da compagnie aeree o da organizzatori fieristici, che si ripercuoteranno sulla realizzazione dei programmi fieristici per cui le imprese hanno ottenuto i contributi regionali.
A seguito dell'emergenza sanitaria da COVID 19 e delle pesanti ripercussioni sulle attività delle imprese, la Giunta della Regione Emilia-Romagna, con deliberazione n.170 del 09/03/2020, ha approvato una serie di modifiche ai bandi per l'internazionalizzazione come segue:
- UPGRADING–Emilia-Romagna in USA il cui termine per l’invio della domanda di partecipazione è prorogato al 30/04/2020
- BANDO STRAORDINARIO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A PROGETTIDI PROMOZIONE DELLE IMPRESE IN OCCASIONE DELL'ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI DUBAI 2020 il cui termine per l’invio della domanda di partecipazione èprorogato al 15/05/2020.
Si allega delibera regionale.
Nelle attività di controllo degli spostamenti per «esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute» la rispondenza delle motivazioni adottate dagli interessati ai presupposti della disposizione del DPCM deve essere attestata da un'autodichiarazione, che potrà esser resa anche seduta stante attraverso la compilazione di un modulo in dotazione agli operatori delle Forze di polizia e della Pubblica sicurezza, che attesti il motivo per derogare alla direttiva di ridurre il più possibile il movimento da un'area all'altra
SIAE - Ulteriore differimento dei termini di rinnovo degli abbonamenti SIAE per la Musica d'Ambiente al 17 aprile 2020
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti essenziali o importanti ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare le misure di sicurezza di base e a notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. Per questo motivo il terzo approfondimento promosso da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), ha come oggetto cosa devono fare le imprese dopo il 31 luglio 2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
Quarto incontro del percorso “Sostenibilità per PMI e imprese non-CSRD”, dedicato ad approfondire le principali tematiche della gestione della sostenibilità in azienda con un approccio pragmatico e orientativo, per imprese che non hanno ancora processi strutturati su questi temi
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA
Il BIS (Bureau of Indian Standards) ha prorogato, dal 28 agosto 2025 al 1° settembre 2026, l’entrata in vigore del Regolamento Tecnico Omnibus (OTR). Il webinar sarà un’occasione utile per chiarire procedure, tempi, costi e responsabilità per i produttori esteri che esportano in India.