Il Dipartimento delle Finanze, con decreto del 10 giugno 2020, ha aggiornato i coefficienti per la determinazione della base imponibile IMU dei fabbricati classificabili nel gruppo catastale D, non iscritti in Catasto o comunque privi di rendita catastale, interamente posseduti da imprese e distintamente contabilizzati.
SIAE musica d'ambiente - Nuovi provvedimenti
La Legge urbanistica regionale 24/2017, che prevede che i Comuni debbano avviare il processo di adeguamento della pianificazione urbanistica vigente entro il 1° gennaio 2021, potrebbe avere un effetto retroattivo e cancellare dal piano aree edificabili ma non attivate da un PUA.
Pubblicato in G.U. il nuovo DPCM che disciplina le misure per contrastare la diffusione del Covid-19, sostituendo quello del 17 maggio scorso.
Entrerà in vigore lunedì 15 giugno e si applicherà sino al 14 luglio.
La Regione Emilia-Romagna con la DGR n. 473 del 11/05/2020 seleziona e finanzia opportunità formative che permettano alle persone l'acquisizione delle conoscenze e delle competenze necessarie a un inserimento qualificato nel mondo del lavoro.
Continua la rilevazione dati, con l’aggiornamento del questionario covid al 31 maggio.
Per rendere sempre più efficace il nostro lavoro, abbiamo la necessità di informazioni puntuali e tempestive, per parlare alle istituzioni, alla comunità, alle rappresentanze del mondo del lavoro, per questo ti chiediamo di compilare nuovamente il questionario covid, che è stato in parte aggiornato con i nuovi provvedimenti e che ci consentirà di raccogliere i principali indicatori di quanto il virus abbia colpito le nostre persone, la diffusione/applicazione del protocollo sulle misure di contenimento e i principali indicatori di business.
Vi saremmo grati se riusciste a compilare il questionario con la situazione relativa al 31 maggio
A partire dal 1° giugno 2020 entrano in vigore i nuovi valori dei minimi retributivi, dell’indennità di trasferta e dell’indennità di reperibilità
Unimpiego Confindustria Emilia Area Centro, in collaborazione con Nuova Didactica, propone uno stage per studenti promosso e gestito dalla fondazione FITSTIC.
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.