Sottoscritta l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro, scaduto il 31 dicembre 2023, con decorrenza dall'1 gennaio 2024 e durata quadriennale.
LOGISTICA. Diagnosi organizzativa finalizzata a ipotesi di miglioramento attraverso visite aziendali
La newsletter finanza è uno strumento mensile di
informazione su tassi di interesse, tassi di cambio e quotazioni di materie
prime. Il monitoraggio di tali variabili è utile come punto di riferimento
attuale e prospettico per chi all'interno dell'azienda si occupa di rapporti
con il credito o con i fornitori interni e internazionali.
Entro il 31 maggio 2025 i soggetti NIS dovranno porre in essere alcuni adempimenti e comunicare ulteriori dati per completare la fase di registrazione già iniziata in precedenza.
Inoltre, ACN ha recentemente reso noto l’elenco dei soggetti NIS che sono stati individuati a fronte della registrazione conclusasi il 28 febbraio scorso in cui sono individuate oltre 20.000 organizzazioni, di cui oltre 5.000 soggetti essenziali, sulla base delle informazioni condivise da oltre 30.000 realtà.
Erogazione della terza tranche di aumento salariale.
Le tre Determinazioni del Direttore Generale dell'Agenzia definiscono termini, modalità e procedimenti di utilizzo e accesso al Portale ACN, le misure di sicurezza di base ed incidenti significativi per i soggetti importanti ed essenziali, le modalità con cui i soggetti NIS notificano all’Autorità nazionale la loro partecipazione ad accordi di condivisione.
Nella giornata di venerdì 2 maggio 2025 gli uffici di Confindustria Emilia Area Centro resteranno chiusi. Riapriranno regolarmente lunedì 5 maggio.
GESTIONE DEI FORNITORI. Diagnosi organizzativa finalizzata a ipotesi di miglioramento attraverso visite aziendali. NUOVE DATE
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie