Riapertura del portale SFINGE solo per i progetti già validati ma non inviati.
La cosiddetta direttiva 'Stop-the-clock' posticipa le date di applicazione dei requisiti di rendicontazione sulla sostenibilità aziendale (CSRD) e di due diligence (CSDDD) rispettivamente di due e un anno
I corsi di maggio della scuola di formazione di Confindustria Emilia Area Centro.
Il Dipartimento nazionale di Protezione Civile ha emesso l’ordinanza n. 1135 del 2 aprile 2025, relativa ai Contributi di Immediato Sostegno (CIS) a favore delle comunità colpite dagli eventi meteorologici del 17 ottobre 2024, considerati, ai fini dell’erogazione, un unico evento calamitoso insieme a quelli del 17 settembre 2024.
Dal 1° Aprile 2025 cambiano gli importi contributivi ordinari mensili al Fondo Est (Assistenza Sanitaria Integrativa)
E' disponibile per il download la registrazione effettuata durante il Webinar "Nuovi Finanziamenti SIMEST 2025: opportunità per l'internazionalizzazione delle imprese italiane" dell'11 aprile 2025
Agevolazioni regionali per progetti di ricerca e sviluppo sulle tecnologie critiche digitali e per progetti di investimento su beni strumentali per la produzione di tutti i tipi di tecnologie critiche
Incontro tematico proposto dalla Filiera Servizi Professionali - Giovedì 8 maggio 2025 con inizio alle ore 15.00
Presso Confindustria Emilia Sede di Bologna, Via San Domenico, 4, 40124 Bologna
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie