In riferimento alla comunicazione 91105/2019 si sottolinea quanto segue: è stata emessa una nuova circolare dall’ABEF, in allegato, che fa seguito alle richieste di chiarimento avanzate dalle banche algerine in merito all’applicazione delle misure.
Viene fatta un’importante precisazione: il ricorso a contratti FOB non sarà un obbligo tassativo, bensì è previsto “en priorité” e “chaque fois qu’un tel choix est possible”.
Si specifica anche che, qualora si facesse invece ricorso ad un contratto CFR, la domiciliazione bancaria dovrà essere scomposta in tre parti (merce, trasporto, assicurazione).
L’intento è chiaramente quello di limitare l’impatto delle misure annunciate il 30 settembre, che sono state oggetto di numerosissime critiche, anche da parte del mondo imprenditoriale algerino.
Agevolazioni camerali per imprenditrici di PMI con figli nati nel 2020
L'Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 110/E del 31 dicembre 2019, ha fornito i primichiarimenti sugli effetti del Decreto fiscale collegato 2020, con riferimento alle modalità di presentazione dei modelli F24 contenenti crediti d'imposta da utilizzare in compensazione. L'Agenzia ha aggiornato la tabella con l'elenco di tutti i codici tributo dei crediti per i quali vige l'obbligo del modello F24 telematico, aggiungendo quelli relativi ai crediti propri del sostituto d'imposta.
Newsletter finanza dicembre 2019
Con il Decreto del 12 dicembre 2019, pubblicato sulla G.U. n.293 del 14 dicembre 2019, i l Ministero dell’Economia e delle Finanze,in attuazione di quanto previsto dal Codice civile, ha stabilito,a decorrere dall’1 gennaio 2020, l’abbassamento della misura del tasso di interesse legale dall’attuale 0,8% allo 0,05%.
E' stato pubblicato il Fondo per la Sicurezza 2020, cofinanziato dalla Camera di Commercio di Modena, dal Comune di Modena e da altri 27 comuni del territorio. Il contributo camerale, per l'installazione di sistemi di sicurezza, è rivolto alle piccole imprese con meno di 50 addetti appartenenti a tutti i settori di attività.
Presentata da CGIL, CISL e UIL la piattaforma di rinnovo del CCNL di settore.
La Library di Unimpiego, ha l'obiettivo di raccogliere ed offrire le più significative considerazioni ed esperienze sulle principali tematiche di interesse delle risorse umane.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti essenziali o importanti ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare le misure di sicurezza di base e a notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. Per questo motivo il terzo approfondimento promosso da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), ha come oggetto cosa devono fare le imprese dopo il 31 luglio 2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
Quarto incontro del percorso “Sostenibilità per PMI e imprese non-CSRD”, dedicato ad approfondire le principali tematiche della gestione della sostenibilità in azienda con un approccio pragmatico e orientativo, per imprese che non hanno ancora processi strutturati su questi temi
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA
Il BIS (Bureau of Indian Standards) ha prorogato, dal 28 agosto 2025 al 1° settembre 2026, l’entrata in vigore del Regolamento Tecnico Omnibus (OTR). Il webinar sarà un’occasione utile per chiarire procedure, tempi, costi e responsabilità per i produttori esteri che esportano in India.