Le parti hanno stabilito che il CCNL avrà valenza fino al 31 dicembre 2020.
Unimpiego Confindustria Emilia Area Centro, in collaborazione con Fondazione Aldini Valeriani, propone 9 profili formati con competenze nelle macchine CNC.
Sintesi dei principali contenuti previsti a partire dal 1 gennaio 2020 dall'accordo per il rinnovo del CCNL 16 novembre 2016
Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante il convegno "Origine preferenziale e made in dei prodotti", svoltosi il 23 gennaio u.s.
Nell'ambito delle iniziative di SACE SIMEST è stato organizzato un incontro tra le aziende italiane e i rappresentanti senior di Ford Otosan, al fine di esplorare nuove opportunità di business. A Torino il prossimo 22 gennaio 2020
Pubblichiamo di seguito i programmi degli incontri Associatiper Associati che si terranno nel mese di febbraio.
Ricordiamo che la partecipazione agli incontri è gratuita previa iscrizione daeffettuarsi inviando una e-mail all'indirizzo: associatiperassociati@confindustriaemilia.it
Il 15 gennaio Francia, Germania e Regno Unito hanno contestato l'inadempienza da parte dell'Iran agli impegni assunti nel quadro del Piano d’azione sottoscritto nel 2015 (JCPOA). In particolare, si contesta all’Iran la decisione di voler procedere senza restrizioni nella produzione di uranio arricchito, superando i limiti posti dall’accordo. La procedura prevede che i diversi organi incaricati abbiano indicativamente 60 giorni per decidere se reintrodurre le sanzioni all'Iran.
Inoltre, il Governo americano ha chiarito che il periodo di wind down per terminare le attività con i settori colpiti dalle sanzioni introdotte il 10 gennaio 2020 - costruzioni, minerario, manifatturiero e tessile - è il 9 aprile 2020. Ha anche precisato che sono sanzionabili le attività avviate dopo il 10 gennaio 2020, anche se terminano prima del 9 aprile 2020.
Vi comunichiamo che sono disponibili per il download le slides utilizzate durante l'incontro sulle "Novità IVA 2020"
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.