SIAE - Ulteriore differimento dei termini di rinnovo degli abbonamenti SIAE per la Musica d'Ambiente al 17 aprile 2020
A seguito del diffondersi del virus COVID-19 e della situazione di emergenza correlata, ICE Agenzia interviene a favore del sistema produttivo italiano con agevolazioni volte a sostenere le aziende che partecipano alle sue iniziative promozionali per il periodo marzo 2020 - marzo 2021
Questa notte il Governo ha varato un pacchetto di nuove disposizioni dirette a contenere la diffusione dell'epidemia da COVID-19 che troveranno applicazione in tutta la Lombardia, e in alcune province dell'Emilia Romagna, del Veneto, del Piemonte e delle Marche.
Per rimanere aggiornati in tempo reale sui chiarimenti applicativi richiesti al Governo consultate la sezione dedicata all'emergenza Coronavirus sul nostro portale web e scaricate l'app di Confindustria Emilia dal Play Store per Android o dall'Apple Store per iOS che consente di ricevere notifiche push.
Prime indicazioni
Viste e considerate le vicende relative alla diffusione del Coronavirus e i conseguenti provvedimenti restrittivi adottati dalle autorità competenti ed in particolare l'articolo 1 lettera d) del DPCM del 4 marzo 2020, nonché le ulteriori disposizioni e provvedimenti ad esso collegati, Fondimpresa ha stabilito la sospensione di tutte le attività formative previste con la modalità aula dal giorno 6 marzo 2020 fino all'intera giornata del 15 marzo 2020.
Ogni eventuale futura spesa direttamente connessa a tale modalità formativa (Voci A e B dei documenti di rendicontazione), erogata nel periodo compreso tra il 6 marzo ed il 15 marzo 2020, non sarà ritenuta ammissibile a rendiconto da parte del Fondo.
Accordo per la Cassa Integrazione in Deroga per emergenza sanitaria
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.53 del 2 marzo 2020, il D.L. n.9/2020 voluto dal Governo per il sostengo sostegno di famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Coronavirus. Tra i principali interventi la sospensione di adempimenti e versamenti fiscali, dei mutui agevolati e delle bollette, il sostegno dell’intero settore turistico-alberghiero prevedendo il rimborso delle spese sostenute e della sopravvenuta impossibilità della prestazione legata all’emergenza sanitaria, l’incremento della dotazione del Fondo di garanzia, nonché la proroga delle misure di allerta.
E' stato pubblicato il Regolamento (UE) 2020/171 della Commissione del 6 febbraio 2020 che modifica l’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH).
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.