Certificazione dei contratti ai sensi dell'articolo 76 comma 1 lettera c del D.Lgs 276/2003. Rinnovo delle convenzioni in essere
Lo strumento "Export check in" consente di monitorare i flussi delle importazioni dei vari prodotti nei mercati esteri, permettendo di identificare i Paesi con la maggiore domanda, selezionarli in base a diversi fattori e analizzare le barriere all'entrata o gli strumenti operativi a disposizione: fiere, società di consulenza, ecc.
E' a disposizione gratuitamente delle imprese associate
A partire dal 1° gennaio 2019 entrano in vigore alcune previsioni contrattuali stabilite dal CCNL 9 luglio 2018.
In questi anni
l’area finanza d'impresa ha affiancato le aziende, soprattutto quelle medie e
piccole, nel dialogo con le banche accompagnandole presso le stesse per la
verifica delle condizioni e offrendo una serie di servizi in un’ottica sempre
più consulenziale alla luce soprattutto dell’introduzione dei principi di Basilea e delle
normative in ambito bancario e finanziario.
I Comuni hanno tempo fino al 30 settembre 2019 per recepire la delibera regionale. Al termine di questo periodo la nuova disciplina entrerà subito in vigore.
Inail: per la fruizione della riduzione prevista per il settore edile, le aziende sono tenute ad inoltrare il modello di autocertificazione entro il 16 maggio 2019. Il beneficio pari all'11,50%, abrogato dal 1° gennaio 2019, interesserà la sola regolarizzazione 2018
La Fondazione Aldini Valeriani, la scuola di industrial management di Confindustria Emilia, organizza un corso di Facility Management (FM) al termine del quale i partecipanti otterranno il riconoscimento professionale di “Facility Management Specialist – FMS”, il primo riconoscimento italiano per il mercato FM.
Dal 1° gennaio 2019 viene introdotta la nuova aliquota a carico dell'azienda a favore del Fondo ARCO.