Il buyer tedesco Windmöller & Hölscher (2.700 dipendenti), attiva nel settore del packaging flessibile, è alla ricerca di nuovi fornitori. Pertanto il buyer sta programmando un viaggio in Emilia per 12-16 novembre p.v.
Con la Risoluzione n.62/E del 9 agosto 2018l’Agenziadelle Entrate si è pronunciata riguardo al trattamento, agli effetti del supere iper ammortamento, degli investimenti in magazzini autoportanti.
I magazziniautoportanti si configurano come strutture, solitamente di grandi dimensioni,destinate allo stoccaggio di merci eterogenee, capaci di rispondere alleesigenze di ottimizzazione degli spazi e di automazione dei sistemi dimovimentazione.
L’Agenzia, riguardo al casoin esame, ha affermato che sono agevolabili solamente le componentiimpiantistiche di tali tipologie di magazzini.
Il manuale "Il primo soccorso nei luoghi di lavoro" ha l'obiettivo di illustrare, sotto un profilo pratico, gli adempimenti cui è tenuta l'impresa nell'organizzazione interna di un efficace sistema di primo soccorso aziendale.
Evento dedicato alle imprese dei settori ICT, Aerospace, Cleantech, Renewables Energies, Healthcare, Cultural Heritage, Education, interessate al mercato indiano
L'obiettivo degli incontri è supportare le imprese impegnate in propri progetti d'innovazione a identificare possibili sbocchi sui bandi europei 2019-2020
Dal 1° ottobre 2018 al 31 marzo 2019 scattano le misure antismog previste dal Piano Aria Integrato Regionale (PAIR 2020) nei comuni di Bologna ed Imola e nei 10 Comuni del cosiddetto agglomerato urbano di Bologna (Argelato, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castenaso, Granarolo dell’Emilia, Ozzano dell'Emilia, Pianoro, San Lazzaro di Savena e Zola Predosa) . Per quel che riguarda il traffico la principale novità riguarda la limitazione alla circolazione nei centri abitati dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18.30, per i veicoli diesel fino agli euro 4. Il divieto sussiste anche per veicoli a benzina fino agli euro 1 e per i ciclomotori e motocicli pre-euro.
Come in passato in caso di superamento dei limiti di PM10 per più giorni consecutivi, scatteranno le misure di emergenza che prevederanno, oltre alle limitazioni già indicate: il divieto di uso di biomasse per il riscaldamento domestico (in presenza di impianto alternativo) con classe di prestazione emissiva minore di 3 stelle (nel caso di 4 giorni giorni di superamento di PM10) o 4 stelle (in caso di 10 giorni o più consecutivi di superamento dei limiti di PM10), l’abbassamento del riscaldamento fino a un max di 19° nelle case e 17° in attività produttive e artigianali, il divieto di combustione all’aperto, il divieto di sosta con motori accesi e di spandimento di liquami zootecnici senza tecniche ecosostenibili.Tali misure entreranno in vigore a partire dal giorno dopo quello di controllo dei valori (lunedì o giovedì), fino al successivo giorno di controllo compreso. Per poter essere tempestivamente informati in merito alle misure d'emergenza è disponibile sul sito della Città Metropolitana di Bologna un sistema di allerta gratuito via SMS.
In tutti i Comuni (esclusi quelli montani) sarà invece sempre valido – da ottobre a marzo – lo stop agli impianti a biomassa legnosa per il riscaldamento domestico a una stella o di classe inferiore (compresi anche i caminetti a legna aperti).
Un'ulteriore novità riguarda anche le domeniche ecologiche previste nel comune di Bologna nei giorni 28/10 - 11/11 - 2/12 - 13/1/2019 - 3/2/2019 - 3/3/2019. In tali giornate sarà consentita la circolazione solo ai veicoli elettrici tra le 9 e le 18 e il biglietto urbano del bus avrà valenza giornaliera.
Restano salve le deroghe per: car pooling, mezzi ad uso speciale e mezzi in deroga.
Per maggiori informazioni: https://www.cittametropolitana.bo.it/portale/Home/Archivio_news/misure_antismog. Per l'individuazione dei mezzi in deroga si rimanda alle delibere comunali. Di seguito il link alla delibera del Comune di Bologna: http://www.comune.bologna.it/media/files/p.g._n._370323_2018.pdf
Upidea! Startup Program è un progetto dei Giovani Imprenditori dell'Emilia-Romagna in collaborazione con LUISS Enlabs e con gli incubatori presenti sul territorio.
Consapevole della rilevanza che oggi ricoprono i Responsabili degli Affari Legali delle aziende, Confindustria Emilia Area Centro vuole dare l’opportunità alle imprese associate di partecipare con i propri Responsabili e addetti agli Affari Legali a dei gruppi di lavoro dedicati a specifiche tematiche legali importanti per il business dell’azienda, con l’obiettivo di condividere know-howe best practice.