La pubblicazione INAIL si pone l'obiettivo di offrire uno strumento di supporto nella progettazione e gestione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro.
Newsletter convenzioni n. 7/2018
Disponibili le tabelle (per imprese con meno di 15 dipendendenti e con più di 15 dipendenti) curate da ANCE Ferrara relative al costo della manodopera edile, aggiornate a seguito dell'Accordo di rinnovo del CCNL edilizia sottoscritto lo scorso 18 luglio.
Per sostenere lo sviluppo commerciale verso la Cina l'associazione ha organizzato una ricerca di potenziali partner e una missione con incontri B2B a Shanghai. L'iniziativa è rivolta al settore dei beni di consumo, in particolare: Arredamento, Agroalimentare, Moda e Lusso, Cosmetici.
Adesioni entro il 24 settembre.
Il manuale, curato dall'Area Fiscalità Edilizia dell'ANCE, riepiloga la disciplina e il campo di applicazione del nuovo adempimento tenendo conto della normativa di riferimento, delle regole tecniche per l’emissione e la ricezione delle fatture e dei chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate.
A seguito delle ripetute e persistenti avversità atmosferiche che si sono verificate dal 2 febbraio al 19 marzo 2018 nei territori di alcuni Comuni delle province di Reggio Emilia, di Modena, di Bologna, di Forlì-Cesena e di Rimini, nei territori montani e collinari delle province di Piacenza e di Parma e nei territori dei comuni di Faenza, di Casola Valsenio, di Brisighella, di Castel Bolognese e di Riolo Terme in provincia di Ravenna il Consiglio dei Ministri ha dichiarato lo stato di emergenza.
Successivamente il Capo Dipartimento della Protezione Civile ha emanato l’Ordinanza n. 533 che prevede la ricognizione dei fabbisogni finanziari per i danni al patrimonio pubblico, privato e alle attività economiche e produttive.
A seguito delle ripetute e persistenti avversità atmosferiche che si sono verificate dal 2 febbraio al 19 marzo 2018 nei territori di alcuni Comuni delle province di Reggio Emilia, di Modena, di Bologna, di Forlì-Cesena e di Rimini, nei territori montani e collinari delle province di Piacenza e di Parma e nei territori dei comuni di Faenza, di Casola Valsenio, di Brisighella, di Castel Bolognese e di Riolo Terme in provincia di Ravenna il Consiglio dei Ministri ha dichiarato lo stato di emergenza.
Successivamente il Capo Dipartimento della Protezione Civile ha emanato l’Ordinanza n. 533 che prevede la ricognizione dei fabbisogni finanziari per i danni al patrimonio pubblico, privato e alle attività economiche e produttive.
Il Comune di Modena ha ordinato nella giornata della domenica ecologica XXL del 23 settembre 2018, nella fascia oraria 8,30 - 18,30, il divieto di circolazione nell'area limitrofa al centro storico di determinate tipologie di veicoli.