I rappresentanti degli Stati membri (Coreper) il 26 marzo 2025 hanno approvato la posizione del Consiglio dell’UE in merito la proposta di direttiva che posticipa le date di applicazione della CSRD e le date di implementazione della CSDDD (cd. proposta"Stop the clock")
E' disponibile sul sito web dell'Associazione la nuova pubblicazione "Lavoratori italiani inviati all'estero - Regime previdnziale" aggiornata a Marzo 2025
L’Agenzia delle entrate, con risposta ad interpello, ha affermato che la quota di retribuzione variabile (c.d. “MBO”), correlata e quantificata in base al raggiungimento di obiettivi o criteri di performance aziendali e/o collettivi, convertita dal dipendente in prestazioni di welfare, non può essere esclusa da imposizione se i destinatari non appartengono alla generalità o a categorie di dipendenti.
Ciclo di 6 incontri in presenza presso le sedi di Bologna e Modena per supportare PMI e imprese non soggette all'obbligo della CSRD nella comprensione di come integrare la prospettiva della sostenibilità nella gestione aziendale, cogliendo le opportunità di questa visione ad là degli obblighi normativi e degli appesantimenti burocratici.
Un progetto finalizzato alla valutazione del
personale in forza all’azienda.
Sono
disponibili le slides del webinar “Deforestazione zero, impatti ed obblighi per
le imprese del Made in Italy derivanti dal nuovo Regolamento EUDR” del 25 marzo
2025.
Comunichiamo che sono disponibili, per il download, le slides utilizzate durante l'incontro "Capitale Umano e Comunicazione: acquisire nuovi clienti con metodo, creatività e Chat GPT" del 26 marzo 2025.
Astensione dal lavoro - Rilevazione dati di adesione
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie